Cos'è trielina?

Trielina

La trielina, nota anche come tricloroetilene (TCE), è un solvente organico clorurato volatile, incolore e non infiammabile a temperatura ambiente. Possiede un odore dolciastro simile al cloroformio.

Usi:

  • Sgrassante industriale: Utilizzata principalmente come solvente per sgrassare metalli e macchinari. Grazie alla sua elevata capacità di dissoluzione dei grassi e degli oli, è ampiamente impiegata nell'industria manifatturiera.
  • Pulizia a secco: Storicamente utilizzata nella pulizia a secco di tessuti, sebbene il suo utilizzo sia stato progressivamente ridotto a causa di problemi di salute e ambientali.
  • Intermedio chimico: Impiegata come intermedio nella produzione di altri composti chimici, come il dicloroetilene.

Rischi per la salute:

  • Cancerogeno: Classificata come sostanza cancerogena per l'uomo dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). L'esposizione prolungata può aumentare il rischio di sviluppare cancro ai reni, al fegato e leucemia.
  • Tossicità neurologica: L'esposizione a vapori di trielina può causare vertigini, mal di testa, confusione, sonnolenza e perdita di coordinazione. In casi gravi, può provocare coma e morte.
  • Irritazione: Può causare irritazione alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie.

Rischi ambientali:

Regolamentazione:

L'uso e la produzione di trielina sono soggetti a normative restrittive in molti paesi a causa dei suoi effetti nocivi sulla salute e sull'ambiente. Molte alternative più sicure sono state sviluppate per sostituire la trielina in diverse applicazioni.