Cos'è malnutrizione?

La malnutrizione è una condizione che si verifica quando il corpo non riceve sufficienti nutrienti o quando l'assunzione di nutrienti non è bilanciata, portando a problemi di salute. Può manifestarsi sia come denutrizione (carenza di nutrienti) che come sovranutrizione (eccesso di nutrienti).

Cause:

  • Povertà e insicurezza alimentare: Mancanza di accesso ad alimenti nutrienti a causa di problemi economici.
  • Pratiche alimentari scorrette: Dieta non equilibrata, alimentazione infantile inadeguata.
  • Malattie: Infezioni, malattie croniche che influenzano l'assorbimento dei nutrienti o aumentano il fabbisogno nutrizionale.
  • Disturbi alimentari: Anoressia, bulimia e altri disturbi che alterano il comportamento alimentare.
  • Scarsa igiene e servizi igienico-sanitari inadeguati: Aumentano il rischio di infezioni che contribuiscono alla malnutrizione.
  • Cattiva distribuzione del cibo: Anche in presenza di risorse alimentari sufficienti, possono esserci problemi nella loro distribuzione equa all'interno di una comunità o famiglia.

Tipi di Malnutrizione:

  • Denutrizione:
    • Malnutrizione proteico-energetica (PEM): Carenza di proteine e calorie. Si manifesta in forme come marasmo (grave deperimento) e kwashiorkor (edema e gonfiore addominale).
    • Carenze di micronutrienti: Carenza di vitamine e minerali essenziali come ferro (anemia), iodio (gozzo), vitamina A (cecità notturna), ecc.
  • Sovranutrizione:
    • Sovrappeso e obesità: Eccessivo accumulo di grasso corporeo dovuto a un'assunzione di calorie superiore al dispendio energetico.
    • Eccessivo apporto di micronutrienti: Consumo eccessivo di vitamine o minerali, che può portare a tossicità.

Conseguenze:

La malnutrizione può avere gravi conseguenze sulla salute, in particolare nei bambini. Può causare:

  • Ritardo nella crescita e nello sviluppo: Sia fisico che mentale.
  • Sistema immunitario indebolito: Maggiore suscettibilità alle infezioni.
  • Aumento del rischio di malattie croniche: Diabete, malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro.
  • Mortalità infantile elevata.
  • Problemi cognitivi e di apprendimento.

Prevenzione e Trattamento:

  • Promozione dell'allattamento al seno: L'allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi di vita è fondamentale.
  • Dieta equilibrata e varia: Assicurarsi di consumare una varietà di alimenti nutrienti.
  • Integrazione di micronutrienti: Supplementi di vitamine e minerali, soprattutto in popolazioni a rischio.
  • Educazione nutrizionale: Informare le persone su come fare scelte alimentari sane.
  • Programmi di sicurezza alimentare: Fornire assistenza alimentare alle famiglie a basso reddito.
  • Trattamento medico: Terapia nutrizionale specifica per casi di malnutrizione grave.
  • Miglioramento dell'igiene e dei servizi igienico-sanitari.
  • Intervento precoce: Identificare e trattare la malnutrizione il prima possibile per minimizzare le conseguenze a lungo termine. La diagnosi e il monitoraggio della malnutrizione spesso comportano la misurazione dell'indice%20di%20massa%20corporea%20(BMI) e altri indicatori antropometrici.