Cos'è crocodile dundee?

Crocodile Dundee

Crocodile Dundee è un film commedia d'azione australiano del 1986 che ha lanciato alla ribalta internazionale l'attore Paul Hogan. Il film racconta la storia di Michael "Crocodile" Dundee, un cacciatore di coccodrilli australiano che vive nell'outback e viene invitato a New York City da una giornalista americana, Sue Charlton, interpretata da Linda Kozlowski.

Trama:

Sue Charlton viaggia in Australia per incontrare e intervistare Michael "Crocodile" Dundee, leggendario per le sue capacità di sopravvivenza e le sue gesta nell'outback. Rimane affascinata dal suo fascino rude e dalla sua conoscenza della natura selvaggia. Dopo una serie di avventure, Sue invita Mick a seguirla a New York.

A New York, Mick si trova a confronto con la cultura urbana, il lusso e i pericoli della grande città. Le sue reazioni innocenti e la sua incapacità di comprendere le convenzioni sociali portano a situazioni comiche. Tuttavia, grazie alla sua astuzia e al suo senso dell'orientamento, riesce sempre a cavarsela, conquistando il cuore di Sue.

Personaggi principali:

  • Michael "Crocodile" Dundee: L'eroe del film, interpretato da Paul Hogan. Un uomo di buon cuore, abituato alla vita selvaggia, che si adatta in modo sorprendente alla vita di città.

  • Sue Charlton: La giornalista americana, interpretata da Linda Kozlowski, che inizialmente vede Mick come un soggetto per un articolo, ma finisce per innamorarsene.

Impatto culturale:

Crocodile Dundee è stato un enorme successo commerciale, diventando uno dei film australiani di maggior successo di tutti i tempi. Ha contribuito a diffondere la cultura australiana in tutto il mondo e ha reso Paul Hogan una star internazionale. La frase "That's not a knife... that's a knife" (Questo non è un coltello... questo è un coltello), detta da Dundee, è diventata iconica.

Seguiti:

Il film ha avuto due seguiti: Crocodile Dundee II (1988) e Crocodile Dundee in Los Angeles (2001). Sebbene abbiano avuto un discreto successo, non hanno raggiunto la popolarità e l'impatto culturale del film originale.