Cos'è tette?

Seni

I seni, noti anche come mammelle, sono ghiandole esocrine che si trovano nel petto delle donne e, in forma rudimentale, anche negli uomini. La loro funzione primaria è la produzione di latte (lattazione) per l'alimentazione dei neonati.

Anatomia e fisiologia:

  • Struttura: Ogni seno è composto da tessuto ghiandolare (lobuli e dotti), tessuto adiposo e tessuto connettivo. La quantità di tessuto adiposo determina in gran parte le dimensioni del seno. I lobuli sono le unità produttrici di latte, mentre i dotti trasportano il latte al capezzolo.
  • Capezzolo e areola: Il capezzolo è la sporgenza centrale del seno, circondata da un'area più scura chiamata areola. Il capezzolo contiene aperture per i dotti galattofori attraverso cui viene secreto il latte.
  • Ormoni: La crescita e lo sviluppo dei seni sono fortemente influenzati dagli ormoni, in particolare estrogeni e progesterone. Durante la pubertà, questi ormoni stimolano la crescita dei tessuti del seno. Durante la gravidanza, gli ormoni preparano il seno per la lattazione.
  • Lattazione: Dopo il parto, la prolattina, un altro ormone, stimola la produzione di latte. L'ossitocina provoca la contrazione dei muscoli intorno ai lobuli, facendo fuoriuscire il latte attraverso i dotti (riflesso di emissione).

Sviluppo:

  • Pubertà: Lo sviluppo dei seni inizia durante la pubertà, solitamente tra gli 8 e i 13 anni. La crescita continua per diversi anni e può variare notevolmente da persona a persona.
  • Gravidanza: Durante la gravidanza, i seni aumentano di dimensioni e diventano più sensibili a causa dell'aumento dei livelli ormonali.
  • Menopausa: Dopo la menopausa, i livelli ormonali diminuiscono, il tessuto ghiandolare può ridursi e i seni possono perdere tonicità.

Salute dei seni:

  • Autoesame del seno: L'autoesame regolare del seno è raccomandato per rilevare eventuali cambiamenti o anomalie.
  • Mammografia: La mammografia è una radiografia del seno utilizzata per lo screening del cancro al seno.
  • Ecografia mammaria: L'ecografia%20mammaria è un esame di imaging che utilizza onde sonore per visualizzare i tessuti del seno.
  • Risonanza magnetica mammaria (MRI): La risonanza%20magnetica%20mammaria fornisce immagini dettagliate del seno e viene utilizzata in situazioni specifiche, come la valutazione del rischio di cancro al seno.

Condizioni mediche comuni:

  • Fibroadenomi: I fibroadenomi sono tumori benigni (non cancerosi) comuni nei seni.
  • Malattia fibrocistica: La malattia%20fibrocistica è una condizione caratterizzata da noduli e dolore al seno.
  • Cancro al seno: Il cancro%20al%20seno è una malattia in cui le cellule tumorali si sviluppano nei tessuti del seno.

Aspetti culturali e sociali:

I seni hanno un significato culturale e sociale complesso, che varia a seconda delle diverse culture e periodi storici. Sono spesso associati alla femminilità, alla maternità e alla sessualità.