La Tetrarchia (dal greco "governo di quattro") fu un sistema di governo istituito dall'imperatore romano Diocleziano nel 293 d.C. con l'intento di risolvere la crisi del III secolo e garantire una più efficace amministrazione e difesa dell'Impero Romano.
Il sistema tetrarchico prevedeva la divisione del potere tra:
Ogni Augusto adottava un Cesare e lo designava come suo successore. Gli Augusti, Diocleziano e Massimiano, abdicavano simultaneamente dopo un periodo prestabilito (inizialmente 20 anni), lasciando il posto ai loro Cesari, Galerio e Costanzo%20Cloro, che a loro volta nominavano nuovi Cesari. Diocleziano governava l'Oriente e Massimiano l'Occidente. Ai Cesari erano affidati rispettivamente i compiti di supporto e la successione.
Il sistema mirava a:
La tetrarchia ebbe un successo iniziale nel stabilizzare l'Impero Romano, ma alla fine fallì nel suo intento di evitare le lotte di successione. Dopo l'abdicazione di Diocleziano e Massimiano nel 305 d.C., il sistema si disintegrò rapidamente, sfociando in una serie di guerre civili che culminarono con l'ascesa al potere di Costantino%20I.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page