La tetrarchia (dal greco τετραρχία, "governo di quattro") fu un sistema di governo introdotto dall'imperatore romano Diocleziano nel 293 d.C., che segnò la fine della Crisi del terzo secolo e la transizione al Dominato.
Struttura:
Il sistema prevedeva la divisione dell'Impero Romano in due metà, occidentale e orientale, ciascuna governata da un Augusto (imperatore senior). Ogni Augusto nominava un Cesare (imperatore junior) che fungeva da suo successore designato e governava su una porzione del territorio sotto la sua supervisione.
In sintesi:
Obiettivi:
Funzionamento:
Ogni membro della tetrarchia era responsabile della difesa e dell'amministrazione del proprio territorio. Quando un Augusto abdicava (come pianificato) o moriva, il suo Cesare gli succedeva come Augusto, e nominava un nuovo Cesare.
Esempio Concreto:
L'organizzazione tetrarchica iniziale vedeva:
Fallimento:
Nonostante le buone intenzioni, il sistema tetrarchico non riuscì a prevenire le lotte per il potere dopo l'abdicazione di Diocleziano nel 305 d.C. Le ambizioni personali dei Cesari e degli Augusti portarono a una serie di guerre civili, culminate con l'ascesa al potere di Costantino I, che riunificò l'Impero Romano sotto un unico imperatore, ponendo fine alla tetrarchia di fatto nel 313 d.C., e ufficialmente nel 324 d.C.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page