Cos'è tarso?
Tarso
Tarso (in turco: Tarsus) è una città storica nella Turchia meridionale, situata nella provincia di Mersin. È una città con una ricca storia e significato culturale, essendo stata un importante centro nell'antichità.
Storia:
- Antichità: Tarso vanta una storia che risale al Neolitico. Fu un importante centro romano, e Cicerone ne fu governatore. La città era nota per la sua università e la sua fiorente attività commerciale.
- Periodo Romano e Bizantino: Tarso fu un'importante città nella Cilicia romana. Durante il periodo bizantino, continuò a essere un centro chiave.
- Periodo Islamico: Tarso passò sotto il controllo islamico nel VII secolo.
- Periodo Ottomano: Tarso divenne parte dell'Impero Ottomano e rimase una città importante.
Significato Culturale e Religioso:
- San Paolo: Tarso è famosa per essere la città natale di San Paolo, una figura chiave nel cristianesimo.
- Pozzo di San Paolo: A Tarso si trova il cosiddetto Pozzo di San Paolo, un sito di interesse per i pellegrini cristiani.
- Moschea di Bilal-i Habesi: Esempio di architettura religiosa importante.
Geografia:
- Tarso si trova in una pianura fertile vicino alla costa mediterranea.
- Il fiume Berdan (Cydnus nell'antichità) attraversa la città.
Economia:
- L'economia di Tarso è basata sull'agricoltura, l'industria e il turismo.
- La produzione di cotone è una delle principali attività agricole.
Attrazioni Turistiche:
- Porta di Cleopatra: Si dice che Cleopatra abbia incontrato Marco Antonio qui.
- Chiesa di San Paolo: Dedicata a San Paolo.
- Museo di Tarso: Espone manufatti storici della regione.
- Cascate di Tarso: Una popolare destinazione turistica nelle vicinanze della città.
- Antica strada romana: Resti di un'antica strada romana.