Cos'è tarrega?
Francisco Tárrega
Francisco Tárrega Eixea (Villarreal, 21 novembre 1852 – Barcellona, 15 dicembre 1909) è stato un chitarrista e compositore spagnolo. È considerato uno dei più grandi chitarristi e compositori per chitarra di tutti i tempi e viene spesso chiamato il "padre della chitarra classica moderna".
Biografia:
- Nato a Villarreal, Spagna, Tárrega mostrò presto talento musicale.
- Studiò chitarra con diversi maestri, tra cui Julián Arcas.
- Diventò un virtuoso della chitarra, esibendosi in tutta Europa.
- Insegnò chitarra a molti studenti, contribuendo significativamente alla diffusione della tecnica chitarristica moderna.
Stile e Innovazioni:
- Tárrega rivoluzionò la tecnica chitarristica, introducendo nuove diteggiature, scale e arpeggi.
- Elevò la chitarra allo status di strumento da concerto.
- Trascrisse opere di Bach, Beethoven e altri compositori per chitarra, ampliando il repertorio dello strumento.
- Utilizzò il tremolo e altre tecniche per creare un suono ricco e vibrante.
- Influenzo' generazioni di chitarristi con la sua tecnica e la sua musica.
Opere Principali:
Tárrega compose numerose opere originali per chitarra, tra cui:
- Recuerdos de la Alhambra (forse la sua opera più famosa, utilizza la tecnica del tremolo)
- Capricho Árabe
- Gran Vals (il cui tema è stato utilizzato come suono della suoneria Nokia)
- Adelita
- Marieta
- Lágrima
- Sueño
- Numerosi estudios e preludios
Influenza:
- L'influenza di Tárrega sulla chitarra classica moderna è incommensurabile.
- Molti chitarristi famosi, come Andrés Segovia, hanno riconosciuto il suo debito nei confronti di Tárrega.
- La sua musica è ancora ampiamente eseguita e studiata dai chitarristi di tutto il mondo.
Concetti Chiave: