Taratura (Calibrazione)
La taratura, altrimenti detta calibrazione, è un'operazione fondamentale in metrologia e riguarda la determinazione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura. Più precisamente, la taratura stabilisce la relazione tra i valori indicati da uno strumento di misura e i corrispondenti valori noti di un campione di riferimento (o standard). Il risultato di una taratura è spesso espresso come un diagramma di taratura o una funzione di taratura.
Punti chiave:
- Definizione: Confronto tra le indicazioni di uno strumento e i valori corrispondenti di uno standard.
- Scopo: Determinare l'accuratezza e la precisione di uno strumento.
- Risultato: Un rapporto che stabilisce la relazione tra le indicazioni dello strumento e i valori reali. Questo rapporto è spesso espresso come un diagramma o una funzione di taratura.
- Importanza: Assicura l'affidabilità e la tracciabilità delle misure. È un requisito essenziale in molti settori, tra cui l'industria, la ricerca e il commercio.
Aspetti importanti della taratura:
- Incertezza di Misura: La taratura include la stima dell'incertezza associata alla misurazione.
- Tracciabilità Metrologica: La taratura è collegata a standard di riferimento riconosciuti a livello internazionale.
- Standard di Riferimento: Gli standard utilizzati per la taratura devono essere adeguati e calibrati a loro volta.
- Procedura di Taratura: Deve essere eseguita seguendo una procedura documentata e validata.
- Intervallo di Taratura: È necessario stabilire un intervallo di tempo tra le tarature, basato sull'utilizzo, le specifiche dello strumento e i requisiti normativi.
- Certificato di Taratura: Viene rilasciato un certificato che documenta i risultati della taratura e le incertezze associate.
Differenza tra Taratura e Regolazione:
È importante distinguere la taratura dalla regolazione (o aggiustamento). La taratura determina le caratteristiche dello strumento, mentre la regolazione modifica lo strumento per portarlo entro i limiti di tolleranza specificati. La regolazione può essere necessaria dopo una taratura se lo strumento non rientra nelle specifiche richieste. Spesso, la taratura precede e segue la regolazione per verificarne l'efficacia.