Tartaria è un termine utilizzato in diverse teorie del complotto e narrazioni storiche alternative. Storicamente, "Tartaria" era un termine geografico utilizzato dagli europei dal Medioevo al XIX secolo per descrivere una vasta area dell'Asia centrale, settentrionale e orientale, che si estendeva dalla regione del Mar Caspio fino all'Oceano Pacifico.
Tuttavia, nelle moderne teorie del complotto, "Tartaria" si riferisce tipicamente a un ipotetico impero globale avanzato, esistito presumibilmente fino al XIX secolo, cancellato poi dalla storia da una cospirazione mondiale. I sostenitori di questa teoria spesso sostengono che le strutture architettoniche maestose e tecnologicamente avanzate trovate in tutto il mondo (come grandi cattedrali, edifici governativi e sistemi infrastrutturali) non siano state costruite dalle civiltà a cui sono normalmente attribuite, ma da questa perduta civiltà Tartara.
Ecco alcuni degli argomenti chiave associati alla "Tartaria" nelle teorie del complotto:
L'esistenza di un impero globale: I teorici del complotto sostengono che la Tartaria fosse un vasto impero globale con una cultura e una tecnologia superiori. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Impero%20Globale]
Soppressione della storia: L'idea centrale è che la storia di questo impero sia stata deliberatamente cancellata e riscritta da un gruppo di persone potenti. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Soppressione%20Della%20Storia]
Architettura antica avanzata: Si presume che gli edifici grandiosi e le infrastrutture preesistenti siano la prova della tecnologia avanzata della Tartaria. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Architettura%20Antica%20Avanzata]
Energia libera: Alcuni teorici sostengono che la Tartaria avesse accesso a forme di energia libera, poi soppresse da cospiratori. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Energia%20Libera]
Origini e cultura: Le teorie variano ampiamente sulle origini e sulla cultura di questa civiltà, spesso associandola a popoli nomadi dell'Asia centrale, al regno di Prete Gianni, o a concetti esoterici. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origini%20e%20Cultura]
È importante notare che queste teorie mancano di prove storiche, archeologiche o scientifiche a supporto e sono generalmente considerate pseudoscienza o pseudoarcheologia. La maggior parte delle affermazioni fatte dai sostenitori della teoria della Tartaria sono facilmente confutabili con le informazioni storiche disponibili e le metodologie scientifiche.