Cos'è tartaruga?
Tartarughe: Informazioni Generali
Le tartarughe sono rettili appartenenti all'ordine Testudines, caratterizzati da un guscio osseo protettivo. Esistono diverse specie, che si dividono principalmente in tartarughe terrestri, tartarughe%20d'acqua%20dolce e tartarughe%20marine.
Caratteristiche Principali:
- Guscio: La parte più distintiva, composto da una parte dorsale (carapace) e una ventrale (piastrone), unite lateralmente da un ponte. La struttura%20del%20guscio varia a seconda della specie e dell'habitat.
- Respirazione: Le tartarughe respirano aria tramite i polmoni, anche se alcune specie acquatiche possono assorbire ossigeno dall'acqua attraverso la cloaca.
- Riproduzione: Sono ovipare, deponendo le uova in nidi scavati nel terreno o nella sabbia. La temperatura di incubazione influenza il sesso dei nascituri (determinazione sessuale temperatura-dipendente).
- Alimentazione: L'alimentazione varia a seconda della specie. Alcune sono erbivore, altre carnivore, altre ancora onnivore. Dipende dal loro habitat%20naturale.
- Longevità: Molte specie di tartarughe sono note per la loro longevità, con alcuni individui che possono vivere oltre 100 anni.
- Habitat: Si trovano in una varietà di habitat, dalle foreste ai deserti, dagli stagni agli oceani.
Classificazione:
L'ordine Testudines si suddivide in due sottordini principali:
- Cryptodira: Le tartarughe che ritraggono il collo verticalmente nel guscio.
- Pleurodira: Le tartarughe che ritraggono il collo lateralmente nel guscio.
Conservazione:
Molte specie di tartarughe sono a rischio di estinzione a causa della perdita di habitat, del bracconaggio e dei cambiamenti climatici. La conservazione%20delle%20tartarughe è quindi una priorità.