Cos'è tartari?

Ecco informazioni sui Tartari, in formato Markdown con link pertinenti:

Tartari

I Tartari sono un gruppo etnico turco che risiede principalmente in Russia e in altre parti dell'Europa orientale. Il termine "Tartari" ha una storia complessa e il suo significato è mutato nel tempo.

  • Origini e Storia: Storicamente, il termine "Tartaro" era usato dagli europei per descrivere una vasta gamma di popolazioni nomadi provenienti dall'Asia centrale, spesso associate all'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Orda%20d'Oro. L'uso era spesso vago e impreciso.

  • Gruppi principali: Oggi, quando si parla di Tartari, si fa generalmente riferimento a diversi gruppi distinti, tra cui:

    • Tartari del Volga: Il gruppo più numeroso, concentrato nella regione del Volga-Ural in Russia. La loro capitale è Kazan'. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Repubblica%20del%20Tatarstan è una repubblica autonoma all'interno della Federazione Russa, dove i Tartari del Volga costituiscono una parte significativa della popolazione.

    • Tartari di Crimea: Originari della penisola di Crimea. Hanno subito deportazioni forzate durante il periodo sovietico. La loro storia in Crimea è lunga e complessa, segnata da periodi di autonomia e repressione. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deportazione%20dei%20Tartari%20di%20Crimea rimane una ferita aperta nella loro memoria collettiva.

    • Tartari siberiani: Un gruppo eterogeneo di popolazioni turche che vivono in Siberia.

    • Tartari di Lipka: Una piccola comunità di Tartari che si stabilì in Lituania, Bielorussia e Polonia a partire dal XIV secolo. Sono noti per aver mantenuto la loro identità religiosa musulmana e le loro tradizioni culturali, pur integrandosi nelle società in cui vivevano. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cultura%20dei%20Tartari%20di%20Lipka è un esempio di resilienza culturale.

  • Lingua: I Tartari parlano varie lingue turche, tra cui il tartaro del Volga, il tartaro di Crimea e altre varianti regionali.

  • Religione: La maggior parte dei Tartari sono musulmani sunniti. Tuttavia, esistono anche minoranze di Tartari che praticano altre religioni o non sono religiosi.

  • Cultura: La cultura tartara è ricca e diversificata, influenzata dalla loro storia, geografia e interazioni con altre culture. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cucina%20tartara è rinomata per i suoi piatti saporiti e sostanziosi.

  • Politica: La situazione politica dei Tartari varia a seconda della regione in cui vivono. I Tartari del Volga in Tatarstan godono di una certa autonomia politica, mentre i Tartari di Crimea hanno cercato di riaffermare i loro diritti e la loro identità dopo l'annessione russa della Crimea nel 2014. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/questione%20dei%20diritti%20dei%20Tartari%20di%20Crimea rimane un argomento delicato.