Cos'è tanuta?

Tanuta

La tanuta (o tanude in dialetti locali) è un termine dialettale utilizzato in alcune zone rurali italiane, in particolare nel centro Italia, per indicare un terreno incolto, sassoso, e poco fertile, spesso abbandonato a causa della sua scarsa produttività.

Caratteristiche principali:

  • Incolto: La tanuta non è coltivata.
  • Sassoso: La presenza di sassi rende difficile la lavorazione del terreno.
  • Poco fertile: Il terreno è povero di nutrienti e non adatto a molte colture.
  • Abbandono: Spesso, le tanute sono abbandonate a causa della loro scarsa redditività.

Il termine può avere connotazioni negative, indicando una situazione di degrado ambientale e di arretratezza agricola. Tuttavia, in alcuni contesti, la tanuta può rappresentare un'area di biodiversità spontanea, rifugio per la flora e la fauna selvatica. La gestione e la valorizzazione delle tanute, ad esempio attraverso il pascolo%20estensivo o la riforestazione, possono rappresentare un'opportunità per il recupero di aree marginali e la promozione dello sviluppo sostenibile.