Tapiro
Il tapiro è un grande mammifero erbivoro appartenente all'ordine Perissodactyla, lo stesso ordine dei cavalli e dei rinoceronti. Esistono cinque specie viventi di tapiro, divise in due gruppi geografici:
-
Tapiri asiatici: Tapirus indicus (tapiro della Malesia), presente in Sumatra, Malesia, Thailandia e Myanmar.
-
Tapiri americani:
- Tapirus bairdii (tapiro di Baird), presente dal Messico meridionale all'Ecuador.
- Tapirus pinchaque (tapiro di montagna), presente nelle Ande settentrionali, in Colombia, Ecuador e Perù.
- Tapirus terrestris (tapiro sudamericano), presente in gran parte del Sud America a est delle Ande.
- Tapirus kabomani (tapiro nano), specie recentemente identificata (sebbene la sua validità sia ancora dibattuta) presente in Amazzonia.
Caratteristiche Fisiche:
I tapiri sono animali dal corpo tozzo, con una corporatura che ricorda un maiale o un formichiere. La caratteristica più distintiva è la loro corta proboscide prensile, usata per afferrare foglie e altri vegetali. Hanno zampe corte e robuste, con tre dita sui piedi posteriori e quattro su quelli anteriori. Il loro manto varia a seconda della specie, dal nero uniforme al nero e bianco (come nel tapiro della Malesia).
- Habitat: Vivono in una varietà di habitat, tra cui foreste pluviali, foreste di montagna e praterie. La loro presenza è strettamente legata alla disponibilità di acqua, poiché amano nuotare e sguazzare nel fango.
- Dieta: Sono principalmente erbivori, nutrendosi di foglie, germogli, frutta e vegetazione acquatica.
- Comportamento: Sono animali solitari e principalmente notturni. Sono buoni nuotatori e si immergono spesso in acqua per sfuggire ai predatori.
- Conservazione: Tutte le specie di tapiro sono considerate specie in via di estinzione o vulnerabili a causa della distruzione dell'habitat, della caccia e della competizione con il bestiame. La perdita dell'habitat è una delle maggiori minacce alla loro sopravvivenza.
Importanza Ecologica:
I tapiri svolgono un ruolo importante negli ecosistemi forestali come dispersori di semi, contribuendo alla rigenerazione delle foreste.
Curiosità:
- I tapiri sono considerati "fossili viventi" perché i loro antenati esistevano già milioni di anni fa.
- Il tapiro della Malesia è l'unica specie di tapiro presente in Asia.
- Il tapiro di montagna è la specie di tapiro più rara e in pericolo.