Cos'è tanuki?
Tanuki
Il tanuki (giapponese: 狸, タヌキ), noto anche come cane procione, è un canide nativo del Giappone, Cina, Corea e Russia. Nonostante il suo nome inglese, è strettamente legato alle volpi vere, non ai procioni.
In Giappone, il tanuki occupa un posto speciale nel folklore e nell'arte. Spesso raffigurato come un personaggio dispettoso e allegro, è considerato uno "yōkai", ovvero una creatura soprannaturale.
Ecco alcune caratteristiche e significati chiave associati ai tanuki nella cultura giapponese:
- Aspetto: I tanuki sono generalmente rappresentati con un grande cappello di paglia (un simbolo di protezione dai problemi), grandi occhi sporgenti, una pancia prominente e, soprattutto, enormi testicoli. L'iperbole dei genitali è un elemento comune e spesso umoristico della rappresentazione del tanuki, associato alla fertilità, alla fortuna e alla prosperità.
- Simbolismo: Il tanuki è visto come un portatore di fortuna e prosperità. Le statue di tanuki, spesso collocate all'ingresso di ristoranti e negozi, servono come promemoria di buon auspicio.
- Poteri magici: Nella tradizione folkloristica, si crede che i tanuki abbiano la capacità di trasformarsi in altre forme, come oggetti o persone, usando foglie o altri elementi naturali. Questa abilità di trasformazione è spesso utilizzata per scherzi o per ingannare le persone.
- Personalità: I tanuki sono generalmente ritratti come creature spensierate, amanti del sake e un po' pigre. Nonostante la loro natura a volte pigra, sono considerati bonari e non pericolosi.
- Rappresentazioni nella cultura popolare: Il tanuki è una figura popolare in numerosi film, anime, manga e videogiochi giapponesi, spesso utilizzato per scopi comici o come simbolo del Giappone rurale e tradizionale. Un esempio famoso è il film d'animazione dello Studio Ghibli Pom Poko, che tratta della lotta dei tanuki per proteggere il loro habitat dall'urbanizzazione. La loro "magia" è principalmente usata per illusione e scherzi, e non sono malvagi. La rappresentazione dei "genitali" è parte integrante del loro carattere.
- Le Sei Virtù del Tanuki: La statuetta del tanuki moderno, come si vede spesso, rappresenta sei virtù, ciascuna simboleggiata da una parte diversa del suo corpo: cappello per proteggere dai problemi, occhi grandi per vedere ciò che ci circonda, espressione amichevole, coda per stabilità, testicoli per fortuna e una bottiglia di sake che rappresenta la virtù.
In sintesi, il tanuki è molto più di un semplice animale; è una figura complessa e profondamente radicata nella cultura giapponese, che rappresenta fortuna, prosperità, malizia e, soprattutto, un collegamento con la natura e le tradizioni del passato.