Le spugne (Porifera) sono animali invertebrati acquatici, prevalentemente marini, caratterizzati da una struttura corporea semplice e privi di veri tessuti e organi. La loro caratteristica principale è la presenza di pori (osti) sulla superficie del corpo che permettono l'ingresso dell'acqua.
Struttura e Funzioni: L'acqua filtrata attraverso i pori raggiunge una cavità interna chiamata spongocel, rivestita da cellule flagellate dette coanociti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coanociti), responsabili della generazione della corrente d'acqua e della cattura delle particelle di cibo. L'acqua, privata del nutrimento, esce poi attraverso un'apertura più grande chiamata osculo. Lo scheletro delle spugne è composto da spicole (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spicole) (aghi di carbonato di calcio o silice) e/o da fibre di spongina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spongina) (una proteina).
Classificazione: Le spugne si dividono in diverse classi in base alla composizione dello scheletro:
Riproduzione: Le spugne possono riprodursi sia asessualmente (gemmazione, frammentazione, produzione di gemmule (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gemmule)) che sessualmente (attraverso la produzione di uova e spermatozoi).
Importanza Ecologica: Le spugne svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini filtrando l'acqua e fornendo habitat per altri organismi.
Utilizzo: Alcune specie di spugne vengono utilizzate commercialmente per le loro proprietà assorbenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page