Ecco le informazioni sullo Squacquerone:
Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio fresco a pasta molle, prodotto nella regione Emilia-Romagna. Si caratterizza per la sua consistenza cremosa e spalmabile, dal sapore dolce e leggermente acidulo.
Caratteristiche Principali: Il formaggio è privo di crosta e presenta un colore bianco latte. La sua pasta è particolarmente umida, quasi liquida, da cui il nome "squacquerone", derivante dal dialetto romagnolo "squaquaròn" che significa "molto acquoso". La sua shelf life è breve a causa dell'elevato contenuto di umidità.
Zona di Produzione: La zona di produzione dello Squacquerone di Romagna DOP è limitata al territorio delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e parte della provincia di Ferrara.
Processo di Produzione: Lo squacquerone viene prodotto con latte vaccino intero, pastorizzato, proveniente da allevamenti situati nella zona di produzione. Il latte viene coagulato con l'aggiunta di caglio e fermenti lattici. La cagliata viene poi rotta e lasciata spurgare dal siero. Il formaggio non subisce alcuna stagionatura.
Utilizzo in Cucina: Lo squacquerone è un ingrediente versatile in cucina. Viene spesso consumato al naturale, spalmato su piadine, pane o tigelle. È anche utilizzato come ripieno per tortelli e cappelletti, o come condimento per primi piatti. Si abbina bene con la rucola, il prosciutto crudo e il miele.
Denominazione DOP: La Denominazione di Origine Protetta (DOP) garantisce l'origine e la qualità del prodotto, assicurando che sia stato prodotto secondo un disciplinare specifico e in un'area geografica definita.
Aspetti Importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page