Cos'è schonberg?

Arnold Schönberg

Arnold Schönberg (Vienna, 13 settembre 1874 – Los Angeles, 13 luglio 1951) è stato un compositore, teorico musicale e pittore austriaco naturalizzato statunitense. È ampiamente considerato una delle figure più importanti nella storia della musica.

Schönberg è noto soprattutto per essere stato uno dei principali sviluppatori dell'atonalità, un linguaggio musicale che abbandona le tradizionali regole dell'armonia tonale. Successivamente, elaborò la dodecafonia (o serialismo), una tecnica di composizione che utilizzava una serie di tutte e dodici le note della scala cromatica in un ordine predefinito, evitando di accentuare una tonalità specifica. Questa tecnica, che influenzò molti compositori successivi, mirava a creare una forma di musica atonale altamente strutturata.

Alcune delle sue opere più significative includono:

  • Verklärte Nacht (Notte trasfigurata), op. 4 (1899) - Un'opera per sestetto d'archi originariamente in stile tardo romantico, che mostra già tendenze armoniche innovative.
  • Pierrot Lunaire, op. 21 (1912) - Un ciclo di canzoni per voce e ensemble strumentale, che utilizza la tecnica dello Sprechstimme (parlato-cantato).
  • Moses und Aron (Moses und Aaron) - Un'opera incompleta, considerata una delle sue opere più ambiziose, che esplora temi religiosi e filosofici.
  • Un sopravvissuto di Varsavia, op. 46 (1947) - Un cantata drammatica per narratore, coro maschile e orchestra, che racconta la storia dell'oppressione nazista durante la seconda guerra mondiale.

Oltre al suo lavoro come compositore, Schönberg fu anche un influente insegnante. Tra i suoi allievi più importanti figurano Alban Berg e Anton Webern, che insieme a Schönberg formano la cosiddetta Seconda Scuola Viennese. La sua influenza sulla musica del XX secolo è incommensurabile, e le sue teorie musicali continuano ad essere studiate e dibattute ancora oggi.

Schönberg fu costretto all'esilio durante il periodo nazista a causa delle sue origini ebraiche e delle sue idee musicali considerate "degenerate". Si trasferì negli Stati Uniti, dove continuò a comporre e insegnare fino alla sua morte. La sua emigrazione contribuì a diffondere le sue idee e la sua influenza nel mondo musicale americano.