Arnold Schönberg (Vienna, 13 settembre 1874 – Los Angeles, 13 luglio 1951) è stato un compositore, teorico musicale e pittore austriaco naturalizzato statunitense. È ampiamente considerato uno dei compositori più influenti del XX secolo.
Vita e Carriera:
Schönberg è nato in una famiglia ebraica di Vienna. Iniziò la sua carriera musicale come autodidatta, prendendo lezioni di contrappunto da Alexander von Zemlinsky, che in seguito divenne suo cognato.
Periodo Tonale: Inizialmente, Schönberg compose in uno stile tardo-romantico, fortemente influenzato da Wagner e Mahler. Opere di questo periodo includono Verklärte Nacht ("Notte trasfigurata") e Gurre-Lieder.
Atonalità e Espressionismo: Intorno al 1908, Schönberg iniziò ad allontanarsi dalla tonalità tradizionale, sviluppando uno stile atonale. Questa fase è caratterizzata da un'assenza di un centro tonale riconoscibile e da un'intensa espressività emotiva. Importanti opere di questo periodo includono Pierrot Lunaire e Erwartung. Questo periodo è strettamente legato al movimento artistico dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Espressionismo.
Dodecafonia: Negli anni '20, Schönberg sviluppò il metodo dodecafonico, o serialismo, una tecnica di composizione che utilizza tutte e dodici le note della scala cromatica in un ordine predefinito (la "serie") per evitare un centro tonale. Comprendere la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dodecafonia è fondamentale per comprendere il suo lavoro.
Emigrazione negli Stati Uniti: Con l'ascesa del nazismo, Schönberg, di origine ebraica, fu costretto a emigrare negli Stati Uniti nel 1933, dove insegnò all'Università della California, Los Angeles (UCLA).
Influenza e Importanza:
Schönberg ebbe un'enorme influenza sulla musica del XX secolo. Il suo sviluppo dell'atonalità e del metodo dodecafonico rivoluzionò il linguaggio musicale e aprì nuove strade per i compositori. I suoi allievi, tra cui Alban Berg e Anton Webern (la cosiddetta Seconda Scuola Viennese), continuarono a sviluppare e diffondere le sue idee. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20Scuola%20Viennese è un pilastro della musica moderna.
Opere Principali:
Teoria Musicale:
Schönberg fu anche un importante teorico musicale. I suoi scritti, tra cui Harmonielehre (Manuale di armonia), sono fondamentali per comprendere le sue idee sulla musica e la composizione.
Conclusione:
Arnold Schönberg è una figura chiave nella storia della musica. Le sue innovazioni e la sua influenza continuano a risuonare oggi, rendendolo uno dei compositori più importanti e discussi del XX secolo. Comprendere i suoi concetti di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/atonalità e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/serialismo è essenziale per analizzare la musica moderna.