Cos'è schumann?
Robert Schumann
Robert Schumann (1810-1856) è stato un compositore, pianista e critico musicale tedesco del periodo romantico. È considerato uno dei più grandi e influenti compositori del XIX secolo. La sua musica rifletteva profondamente la sua complessa personalità e le sue esperienze emotive.
Vita e Carriera
- Primi anni: Nato a Zwickau, in Sassonia, Schumann mostrò precocemente un talento musicale e letterario. Suo padre, un libraio, lo incoraggiò nello studio delle arti.
- Studio del Diritto e Passione per la Musica: Dopo la morte del padre, Schumann iniziò a studiare legge a Lipsia, ma presto abbandonò gli studi per dedicarsi interamente alla musica. Prese lezioni di pianoforte da Friedrich Wieck, un rinomato insegnante.
- Problemi alla Mano e Carriera di Compositore: Un infortunio alla mano, causato apparentemente dall'uso di un dispositivo meccanico per rafforzare le dita, pose fine alla sua ambizione di diventare un pianista virtuoso. Si concentrò quindi sulla composizione e sulla critica musicale.
- "Neue Zeitschrift für Musik": Nel 1834, Schumann fondò la "Neue Zeitschrift für Musik" (Nuova Rivista per la Musica), una pubblicazione influente in cui promuoveva la musica di compositori come Chopin e Berlioz e criticava le convenzioni musicali dell'epoca. La rivista divenne un importante veicolo per le sue idee musicali ed estetiche.
- Matrimonio con Clara Wieck: Dopo una lunga e difficile battaglia legale con Friedrich Wieck, che si opponeva al matrimonio, Schumann sposò Clara Wieck, una pianista di talento e compositrice. Il loro matrimonio fu una partnership creativa e affettiva, con Clara che supportò e promosse la musica di Robert.
- Malattia Mentale e Morte: Negli ultimi anni della sua vita, Schumann soffrì di una grave malattia mentale, caratterizzata da allucinazioni uditive e periodi di depressione. Tentò il suicidio nel 1854 e fu internato in un ospedale psichiatrico a Endenich, dove morì nel 1856.
Stile Musicale
Lo stile musicale di Schumann è caratterizzato da:
- Romanticismo: Profonda espressione emotiva, lirismo e soggettività.
- Innovazione Armonica: Uso di armonie ricche e complesse, con modulazioni inattese e progressioni cromatiche.
- Strutture Forme Non Convenzionali: Sperimentazione con forme musicali, in particolare nel genere del ciclo di canzoni e dei pezzi per pianoforte.
- Intertestualità: Riferimenti e citazioni ad altre opere musicali e letterarie.
- Pezzi per Pianoforte: Composizioni brevi e evocative per pianoforte solo, spesso raggruppate in cicli con titoli poetici. Esempi includono "Kinderszenen" (Scene infantili), "Kreisleriana" e "Carnaval".
- Lieder: Importante contributo al genere del Lied (canzone d'arte tedesca), con testi poetici e accompagnamenti pianistici espressivi. Cicli di Lieder famosi includono "Dichterliebe" (Amore di poeta) e "Frauenliebe und -leben" (Amore e vita di donna).
Opere Principali
- Pezzi per Pianoforte:
- Lieder:
- Musica da Camera:
- Musica Orchestrale:
Eredità
La musica di Schumann continua ad essere ammirata e eseguita in tutto il mondo. La sua influenza sui compositori successivi è innegabile, e il suo contributo alla musica romantica è fondamentale. La sua capacità di esprimere emozioni complesse e di creare atmosfere evocative lo rende uno dei compositori più amati e rispettati della storia della musica. La sua storia personale, segnata dal genio, dall'amore e dalla sofferenza, aggiunge un ulteriore livello di fascino alla sua opera. Il suo lavoro critico ha aiutato a far emergere talenti come Johannes Brahms.