Il sarcomero è l'unità contrattile di base del tessuto muscolare striato, sia scheletrico che cardiaco. È la parte di miofibrilla compresa tra due linee Z consecutive. La sua struttura e funzione sono essenziali per la contrazione muscolare.
Struttura del Sarcomero
Il sarcomero è delimitato da due linee Z (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linee%20Z), che rappresentano i punti di ancoraggio per i filamenti sottili di actina. All'interno del sarcomero, si trovano diverse regioni distinte:
Banda A: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Banda%20A) Questa banda è la regione più scura del sarcomero e contiene l'intera lunghezza dei filamenti spessi di miosina, oltre ad una sovrapposizione con i filamenti sottili di actina alle estremità. La sua larghezza rimane costante durante la contrazione.
Banda I: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Banda%20I) Questa banda è la regione più chiara e contiene solo filamenti sottili di actina. Si estende da una linea Z alla fine dei filamenti spessi di miosina. La sua larghezza si riduce durante la contrazione.
Zona H: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zona%20H) Questa zona è situata al centro della banda A e contiene solo filamenti spessi di miosina. La sua larghezza si riduce durante la contrazione e può scomparire completamente con una contrazione massima.
Linea M: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linea%20M) Questa linea si trova al centro della zona H e contiene proteine che tengono insieme i filamenti spessi di miosina.
Componenti Proteici Principali
Meccanismo di Contrazione (Teoria dello Scorrimento dei Filamenti)
La contrazione muscolare avviene secondo la teoria dello scorrimento dei filamenti. In sintesi:
Funzione
La funzione principale del sarcomero è di generare forza e accorciamento, portando alla contrazione muscolare. Milioni di sarcomeri allineati in serie nelle miofibrille lavorano insieme per produrre il movimento muscolare.