Cos'è sarcina?

Sarcina

Sarcina è un genere di batteri appartenente alla famiglia Clostridiaceae. Sono cocchi gram-positivi che si distinguono per la loro caratteristica disposizione cellulare a forma di cubo, risultante dalla divisione cellulare in tre piani perpendicolari. Questa disposizione crea una struttura a forma di tetrade o ottade, che appare simile a un pacchetto.

  • Caratteristiche principali:

    • Morfologia: Cocchi disposti in tetradi o ottadi.
    • Gram-positivo: Colorano di viola con la colorazione di Gram.
    • Anaerobi: Crescono in assenza di ossigeno. Alcune specie possono tollerare la presenza di ossigeno.
    • Ubiquitari: Trovati nel suolo, nella polvere, nell'aria e nel tratto gastrointestinale degli animali.
  • Specie importanti:

    • Sarcina ventriculi: Una specie nota per la sua capacità di fermentare i carboidrati producendo gas (CO2 e H2) e acidi organici. Si trova nello stomaco degli esseri umani e degli animali, dove può contribuire alla fermentazione%20gastrica e, in rari casi, causare disturbi gastrointestinali. È anche resistente agli acidi, grazie alla sua spessa parete cellulare.
    • Altre specie di Sarcina sono meno comuni come agenti patogeni e sono spesso coinvolte in processi di decomposizione%20organica.
  • Importanza clinica:

    • Sebbene rare, le infezioni da Sarcina ventriculi possono causare sintomi come vomito, dolore addominale e ritenzione gastrica dovuta alla produzione di gas.
    • La diagnosi si basa sull'identificazione dei batteri nelle feci o nel contenuto gastrico.
    • Il trattamento può includere antibiotici e misure per alleviare i sintomi.
  • Identificazione:

    • L'identificazione di Sarcina si basa sull'osservazione microscopica della caratteristica disposizione cellulare e su test biochimici. Tecniche molecolari, come la PCR, possono essere utilizzate per confermare l'identificazione a livello di specie.
  • Habitat:

    • Sarcina si trova in una varietà di ambienti, inclusi il suolo, i sedimenti, gli ambienti acquatici e il tratto gastrointestinale degli animali, compreso l'uomo. La loro capacità di tollerare condizioni acide contribuisce alla loro presenza in ambienti come lo stomaco. Il tipo di metabolismo determina anche il loro habitat.