Polidoro (in greco antico Πολύδωρος, Polýdōros) è un personaggio ricorrente nella mitologia greca, solitamente associato al ciclo troiano. Esistono diverse versioni della sua storia, ma le più comuni lo identificano come figlio di Priamo e Ecuba, re e regina di Troia.
Origini e Famiglia: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Priamo e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ecuba sono i suoi genitori, e quindi fratello di figure importanti come Ettore, Paride, Cassandra e molti altri principi e principesse troiane.
La sua storia: Per proteggerlo durante la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra%20di%20Troia, Polidoro viene spesso mandato in Tracia sotto la protezione del re https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Polimestore, insieme a una grande quantità d'oro.
La sua morte: Dopo la caduta di Troia, e a seguito della sconfitta dei troiani, Polimestore, tradendo Priamo, uccide Polidoro per impossessarsi dell'oro affidatogli.
La vendetta di Ecuba: In alcune versioni della storia, Ecuba, ormai schiava dei Greci, scopre l'assassinio di Polidoro. Piena di dolore e rabbia, ordisce una vendetta terribile contro Polimestore, accecandolo e uccidendo i suoi figli. Questa storia è particolarmente evidenziata nell'opera di Euripide, Ecuba.
Significato: La figura di Polidoro rappresenta l'innocenza e la vulnerabilità, vittima delle trame di potere e dell'avidità. La sua morte è spesso un pretesto per vendette sanguinose e sottolinea la brutalità e le conseguenze devastanti della guerra.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page