Cos'è polifosfati?

I polifosfati sono polimeri inorganici costituiti da catene di unità di fosfato (PO₄) collegate tra loro mediante legami fosfoanidridici. Possono essere lineari o ciclici (in questo caso chiamati metafosfati).

Struttura e Composizione

La struttura di un polifosfato consiste in una catena di atomi di fosforo e ossigeno, con gruppi fosfato terminali e centrali. La formula generale per un polifosfato lineare è (PₙO₃ₙ₊₁)⁽ⁿ⁺²⁻⁾, dove 'n' rappresenta il numero di unità di fosfato.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di polifosfati, classificate in base al numero di unità di fosfato nella catena:

  • Pirofosfati: Contengono due unità di fosfato (n=2). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pirofosfati
  • Trifosfati: Contengono tre unità di fosfato (n=3).
  • Tetrafosfati: Contengono quattro unità di fosfato (n=4).
  • Polifosfati a catena lunga: Contengono un numero elevato di unità di fosfato.

Proprietà

  • Solubili in acqua.
  • Possono sequestrare cationi metallici, formando complessi solubili. Questa proprietà è ampiamente sfruttata in diverse applicazioni.
  • Possono idrolizzare in fosfati più piccoli, soprattutto in ambiente acido o in presenza di enzimi fosfatasi.

Applicazioni

I polifosfati hanno un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori:

  • Trattamento delle acque: Utilizzati per sequestrare ioni calcio e magnesio, prevenendo la formazione di incrostazioni. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trattamento%20delle%20acque
  • Detersivi: Aggiunti ai detersivi per migliorare l'efficacia di lavaggio, sequestrando ioni che interferiscono con l'azione dei tensioattivi.
  • Alimentare: Utilizzati come additivi alimentari (E450-E452) per diverse funzioni, come emulsionanti, stabilizzanti e agenti lievitanti. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/additivi%20alimentari
  • Agricoltura: Utilizzati come fertilizzanti, fornendo una fonte di fosforo alle piante.
  • Industria tessile: Utilizzati come agenti disperdenti e sequestranti.

Impatto ambientale

L'uso eccessivo di polifosfati, soprattutto nei detersivi, può contribuire all'eutrofizzazione delle acque, causando una crescita eccessiva di alghe e piante acquatiche. Per questo motivo, l'uso di polifosfati nei detersivi è stato limitato in molti paesi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eutrofizzazione