Poliisoprene
Il poliisoprene è un elastomero (gomma) con formula chimica (C₅H₈)ₙ. È il principale costituente della gomma naturale (cis-1,4-poliisoprene), ma può essere anche prodotto sinteticamente.
Tipi:
Esistono due forme principali di poliisoprene:
- Cis-1,4-poliisoprene: Questa è la forma che si trova nella gomma naturale e possiede eccellenti proprietà elastiche. La sua struttura molecolare permette un'elevata flessibilità e recupero dopo la deformazione.
- Trans-1,4-poliisoprene: Questa forma, conosciuta anche come gutta-perca (se di origine naturale) o balata (se estratta dall'albero di balata), ha una struttura molecolare diversa che la rende più rigida e meno elastica rispetto alla forma cis.
Proprietà:
Le proprietà del poliisoprene variano a seconda della sua forma e del grado di polimerizzazione. Tuttavia, alcune proprietà comuni includono:
- Elevata elasticità: Particolarmente per la forma cis-1,4.
- Buona resistenza all'abrasione: Utilizzato in pneumatici e altri prodotti soggetti ad usura.
- Bassa resistenza agli oli e ai solventi: Si degrada facilmente a contatto con idrocarburi.
- Buona resistenza alla trazione: La sua capacità di resistere alla rottura quando sottoposto a tensione.
Utilizzi:
Il poliisoprene è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Pneumatici: Sia la gomma naturale che il poliisoprene sintetico sono utilizzati nella fabbricazione di pneumatici per veicoli.
- Articoli in gomma: Guanti, tubi, cinghie di trasmissione, sigillanti e altri prodotti in gomma.
- Adesivi: Come componente di adesivi e sigillanti.
- Articoli sanitari: Come il lattice nei guanti chirurgici (anche se l'aumento delle allergie al lattice ha portato all'utilizzo di alternative).
- Gutta-perca: Il trans-1,4-poliisoprene è utilizzato come materiale di otturazione canalare in odontoiatria.
Produzione:
Il poliisoprene sintetico è prodotto tramite polimerizzazione dell'isoprene. Diversi catalizzatori possono essere utilizzati per controllare la microstruttura del polimero risultante, influenzando le proprietà del prodotto finale. La polimerizzazione può essere condotta in soluzione, emulsione o fase gassosa.