Cos'è polietilenglicole?

Polietilenglicole (PEG)

Il polietilenglicole (PEG), noto anche come ossido di polietilene (PEO) o poliossirano, è un polieter composto da unità ripetute di ossido di etilene. La formula generale è H−(O−CH2−CH2)n−OH.

  • Proprietà: Il PEG è un polimero idrofilo, non tossico, inerte e biocompatibile. È solubile in acqua, metanolo, etanolo, acetonitrile e benzene. La solubilità in acqua dipende dal peso molecolare.

  • Sintesi: Il PEG è prodotto dalla polimerizzazione dell'ossido di etilene. La polimerizzazione è generalmente iniziata da un alcol, acqua o etilenglicole.

  • Peso Molecolare: Il peso molecolare del PEG influenza le sue proprietà. PEG con pesi molecolari bassi sono liquidi, mentre quelli con pesi molecolari più alti sono solidi cerosi. Il peso molecolare è spesso indicato nel nome del PEG (es. PEG 400, PEG 6000), dove il numero indica il peso molecolare medio.

  • Usi: Il PEG ha un'ampia gamma di applicazioni:

    • Farmaceutico: Utilizzato come eccipiente in farmaci, come lubrificante, legante, e per migliorare la solubilità di farmaci scarsamente solubili. Il processo di "PEGilazione" consiste nel legare molecole di PEG a proteine o altri farmaci per aumentare la loro emivita e ridurre la loro immunogenicità.
    • Cosmetici: Utilizzato in creme, lozioni e cosmetici come umettante e solvente.
    • Industria: Utilizzato come agente disperdente, antistatico, plastificante e lubrificante in vari processi industriali.
    • Biomedicale: Utilizzato in idrogel per applicazioni di ingegneria tissutale e rilascio di farmaci.
    • Alimenti: Usato come additivo alimentare in alcune applicazioni.
  • Sicurezza: Il PEG è generalmente considerato sicuro per l'uso in prodotti farmaceutici e alimentari a basse concentrazioni. Tuttavia, alcune persone possono essere allergiche al PEG.

  • PEGilazione: La PEGilazione è il processo di legame covalente di molecole di PEG ad altre molecole, come proteine, peptidi o nanoparticelle. Questo processo può migliorare le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle molecole a cui viene legato il PEG.

  • Nomenclatura: I PEG sono spesso chiamati in base al loro peso molecolare, ad esempio, PEG 400 ha un peso molecolare medio di circa 400 Da. Altri nomi includono poli(etilenglicole), poliossido di etilene (PEO) e poliossirano.