Cos'è mendel?

Gregor Mendel

Gregor Johann Mendel (1822-1884) è stato un monaco agostiniano, matematico, biologo e meteorologo austriaco. È universalmente riconosciuto come il padre della genetica moderna per i suoi studi sull'ereditarietà dei caratteri nelle piante di pisello.

I suoi esperimenti, condotti nel giardino del monastero di Brno, lo portarono a formulare le leggi dell'ereditarietà, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di trasmissione dei tratti genetici. Pubblicò i suoi risultati nel 1866 in un documento intitolato Versuche über Pflanzenhybriden ("Esperimenti sull'ibridazione delle piante").

Nonostante la sua importanza, il lavoro di Mendel rimase in gran parte inosservato fino al 1900, quando fu riscoperto indipendentemente da Hugo de Vries, Carl Correns e Erich von Tschermak.

Contributi principali:

  • Le leggi di Mendel: Queste leggi descrivono come i caratteri ereditari vengono trasmessi dai genitori alla prole. Le principali sono:

    • Legge della dominanza: Descrive come, in un ibrido, solo uno dei due alleli (la variante di un gene) si manifesta nel fenotipo.
    • Legge della segregazione: Afferma che durante la formazione dei gameti, le coppie di alleli si separano in modo che ogni gamete riceva solo un allele per ciascun gene.
    • Legge dell'assortimento indipendente: Indica che gli alleli di geni diversi si assortiscono indipendentemente l'uno dall'altro durante la formazione dei gameti.
  • Concetto di gene: Anche se Mendel non usò il termine "gene", il suo lavoro introdusse l'idea di unità ereditarie discrete (poi identificate come geni) responsabili dei caratteri osservabili.

  • Importanza della sperimentazione controllata: Mendel utilizzò un approccio rigoroso e quantitativo nella sua ricerca, controllando attentamente le variabili e analizzando i risultati statisticamente. Questo approccio è diventato un modello per la ricerca genetica moderna.

L'eredità mendeliana è un concetto fondamentale nella genetica ed è alla base della nostra comprensione della diversità biologica e dell'evoluzione.