Meneghino è una delle maschere tradizionali della commedia dell'arte, originario di Milano. Rappresenta il servitore astuto e onesto, ma anche il popolano arguto e con un forte senso di giustizia.
Origini e Storia: La figura di Meneghino si evolve nel corso del '600, probabilmente derivando da maschere più antiche. Il suo nome deriva dal milanese "Domenighino", diminutivo di Domenico, tradizionalmente il nome del servitore della domenica. Il personaggio fu poi reso popolare dal commediografo Carlo Maria Maggi, che gli diede una personalità più definita e un ruolo di portavoce del popolo milanese. Diventò un simbolo di resistenza all'oppressione straniera.
Caratteristiche: Meneghino è un personaggio fondamentalmente onesto, generoso e con un forte senso dell'indipendenza. È arguto e non si fa scrupolo a criticare i potenti e le ingiustizie. Nonostante la sua umiltà, Meneghino dimostra una grande dignità.
Abbigliamento: L'abbigliamento tipico di Meneghino è costituito da:
Dialetto: Meneghino parla in dialetto milanese, usando un linguaggio colorito e ricco di espressioni popolari.
Ruolo nella Commedia dell'Arte: In genere, Meneghino ricopre il ruolo del servitore astuto o del popolano saggio. Spesso è l'amico o il consigliere del protagonista, e interviene per risolvere i problemi o smascherare le truffe.
Concetti chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page