Cos'è menecmi?
Menechmo
Menechmo (Μέναιχμος; 380 a.C. circa – 320 a.C. circa) fu un matematico e geometra greco. È celebre per aver scoperto le sezioni coniche, in particolare l'ellisse, la parabola e l'iperbole, come sezioni di un cono.
Contributi:
- Sezioni Coniche: La principale eredità di Menechmo è la sua identificazione delle sezioni coniche. Cercava di risolvere il problema della duplicazione del cubo, noto anche come problema di Delo. Per fare ciò, scoprì curve che ora riconosciamo come ellisse, parabola e iperbole.
- Risoluzione del problema della duplicazione del cubo: Anche se Menechmo non ha fornito una soluzione puramente geometrica (usando solo riga e compasso) al problema della duplicazione del cubo, la sua scoperta delle sezioni coniche ha fornito una soluzione meccanica e concettuale. Le sue soluzioni coinvolgevano l'intersezione di due parabole o di una parabola e un'iperbole.
- Terminologia: Sebbene la terminologia moderna per le sezioni coniche non sia stata utilizzata da Menechmo, è accreditato per aver riconosciuto le proprietà uniche di ciascuna curva e per aver fornito definizioni basate sul modo in cui sono state generate da un cono.
Vita e Influenze:
- Menechmo fu allievo di Eudosso di Cnido e, secondo alcune fonti, insegnò ad Alessandro Magno.
- I suoi lavori sono sopravvissuti principalmente attraverso riferimenti e citazioni di altri autori successivi, come Proclo e Eutocio.
- La sua scoperta delle sezioni coniche ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della geometria e ha preparato il terreno per lavori successivi da parte di matematici come Apollonio di Perga, che le studiò a fondo e sistematizzò la teoria delle coniche.