Cos'è meneghin?

Meneghin

Meneghin è una maschera tradizionale milanese, personificazione dello spirito popolare e dell'arguzia meneghina. Rappresenta un servitore furbo, onesto e un po' ribelle, pronto a difendere i deboli e a criticare i potenti.

  • Origini: Le origini di Meneghin sono incerte, ma si fanno risalire al XVIII secolo, probabilmente come evoluzione di figure preesistenti del teatro popolare e della commedia dell'arte. Si pensa che derivi dal nome di un domestico della Milano settecentesca.
  • Aspetto: Il costume tradizionale di Meneghin è caratterizzato da una lunga parrucca con codino, un cappello a tricorno, una giacca marrone o verde con bordi rossi, calzoni corti verdi, calze a righe bianche e rosse e scarpe con fibbie.
  • Carattere: Meneghin è un personaggio arguto, schietto e generoso, con un forte senso di giustizia. È noto per il suo sarcasmo e la sua capacità di prendere in giro i vizi e le debolezze della società. Incarna il tipico spirito milanese, spesso descritto come pragmatico e laborioso ma anche incline all'ironia.
  • Ruolo: Meneghin, come maschera, ha spesso ricoperto il ruolo di servitore o popolano, e veniva utilizzato per esprimere il dissenso e le critiche sociali in modo umoristico e accattivante. La sua popolarità lo ha reso un simbolo della città di Milano.
  • Evoluzione: Nel corso del tempo, Meneghin ha subito diverse evoluzioni e interpretazioni, adattandosi ai cambiamenti della società milanese. Tuttavia, ha mantenuto intatti i suoi tratti distintivi di onestà, arguzia e spirito critico.

Gli aspetti importanti sono: