La genetica è la branca della biologia che studia l'ereditarietà e la variazione degli organismi viventi. Si occupa di come i tratti vengono trasmessi da una generazione all'altra, esplorando le basi molecolari e cellulari di questi processi. Comprende diverse aree di studio, dalla genetica molecolare alla genetica delle popolazioni.
Concetti Fondamentali:
Gene: L'unità fondamentale dell'ereditarietà. Un segmento di DNA che codifica per una specifica proteina o RNA.
DNA: (Acido deossiribonucleico) La molecola che porta l'informazione genetica. Ha una struttura a doppia elica e contiene le basi azotate adenina (A), timina (T), citosina (C) e guanina (G).
Cromosoma: Una struttura costituita da DNA e proteine (istoni) che contiene i geni. Gli esseri umani hanno 23 coppie di cromosomi (46 in totale) nelle loro cellule somatiche.
Genotipo: La costituzione genetica di un organismo, cioè l'insieme degli alleli che possiede.
Fenotipo: Le caratteristiche osservabili di un organismo, risultato dell'interazione tra il genotipo e l'ambiente.
Allele: Una delle diverse forme alternative di un gene.
Dominanza: La relazione tra due alleli di un gene in cui un allele (dominante) maschera l'espressione dell'altro (recessivo).
Mutazione: Un cambiamento nella sequenza del DNA. Le mutazioni possono essere spontanee o indotte da agenti esterni (mutageni).
Aree di Studio della Genetica:
Genetica Molecolare: Studia la struttura e la funzione dei geni a livello molecolare. Si occupa della replicazione, trascrizione e traduzione del DNA, nonché della regolazione dell'espressione genica.
Genetica Mendeliana: Studia i principi dell'ereditarietà proposti da Gregor Mendel, focalizzandosi sulla trasmissione dei tratti attraverso le generazioni.
Genetica di Popolazioni: Studia la variazione genetica all'interno delle popolazioni e come questa varia nel tempo a causa di fattori come la selezione naturale, la deriva genetica e il flusso genico.
Genomica: Studia l'intero genoma di un organismo, comprendendo la sua mappatura, sequenziamento e analisi.
Citogenetica: Studia la struttura e la funzione dei cromosomi.
Importanza della Genetica:
La genetica ha un ruolo fondamentale in molte aree, tra cui:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page