Cos'è mammiferi?

Mammiferi

I mammiferi (Mammalia, dal latino mamma, "mammella") sono una classe di vertebrati amnioti endotermici caratterizzati dalla presenza di ghiandole mammarie nelle femmine, che producono latte per nutrire i loro piccoli. Altre caratteristiche distintive includono la presenza di peli (anche se in alcune specie sono ridotti), tre ossicini nell'orecchio medio, e una neocorteccia nel cervello.

Caratteristiche Principali

  • Ghiandole Mammarie: La caratteristica più distintiva dei mammiferi è la presenza di ghiandole mammarie che producono latte per l'alimentazione dei cuccioli.

  • Peli: I mammiferi sono gli unici animali ad avere peli o pelliccia, che forniscono isolamento termico e protezione.

  • Endotermia: I mammiferi sono endotermici, cioè mantengono una temperatura corporea interna relativamente costante, indipendentemente dalla temperatura esterna.

  • Orecchio Medio: Possiedono tre ossicini nell'orecchio medio (martello, incudine e staffa), che migliorano l'udito.

  • Dentatura Eterodonte: I mammiferi hanno denti differenziati (incisivi, canini, premolari e molari) adattati a diverse funzioni.

  • Diaframma: Un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale, essenziale per la respirazione.

  • Cervello: Il cervello dei mammiferi è relativamente grande e complesso, con una neocorteccia ben sviluppata, importante per le funzioni cognitive superiori.

Classificazione

I mammiferi sono divisi in tre sottoclassi:

  1. Monotremi: (Monotremata) - Un piccolo gruppo di mammiferi ovipari che depongono uova, come l'ornitorinco e l'echidna.
  2. Marsupiali: (Marsupialia) - I cuccioli nascono in uno stato di sviluppo precoce e completano il loro sviluppo all'interno di una sacca marsupiale, come i canguri e i koala.
  3. Placentati (Euteri): (Eutheria) - La maggior parte dei mammiferi appartiene a questo gruppo. I cuccioli si sviluppano completamente all'interno dell'utero materno, nutriti attraverso la placenta. Esempi includono primati, roditori, cetacei e carnivori.

Distribuzione e Habitat

I mammiferi sono diffusi in tutto il mondo, in una vasta gamma di habitat, dagli ambienti acquatici a quelli terrestri, dalle regioni polari ai deserti. La loro capacità di adattamento è notevole e ha permesso loro di occupare diverse nicchie ecologiche.