I mammiferi (Mammalia, dal latino mamma, "mammella") sono una classe di vertebrati amnioti endotermici caratterizzati dalla presenza di ghiandole mammarie nelle femmine, che producono latte per nutrire i loro piccoli. Altre caratteristiche distintive includono la presenza di peli (anche se in alcune specie sono ridotti), tre ossicini nell'orecchio medio, e una neocorteccia nel cervello.
Ghiandole Mammarie: La caratteristica più distintiva dei mammiferi è la presenza di ghiandole mammarie che producono latte per l'alimentazione dei cuccioli.
Peli: I mammiferi sono gli unici animali ad avere peli o pelliccia, che forniscono isolamento termico e protezione.
Endotermia: I mammiferi sono endotermici, cioè mantengono una temperatura corporea interna relativamente costante, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Orecchio Medio: Possiedono tre ossicini nell'orecchio medio (martello, incudine e staffa), che migliorano l'udito.
Dentatura Eterodonte: I mammiferi hanno denti differenziati (incisivi, canini, premolari e molari) adattati a diverse funzioni.
Diaframma: Un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale, essenziale per la respirazione.
Cervello: Il cervello dei mammiferi è relativamente grande e complesso, con una neocorteccia ben sviluppata, importante per le funzioni cognitive superiori.
I mammiferi sono divisi in tre sottoclassi:
I mammiferi sono diffusi in tutto il mondo, in una vasta gamma di habitat, dagli ambienti acquatici a quelli terrestri, dalle regioni polari ai deserti. La loro capacità di adattamento è notevole e ha permesso loro di occupare diverse nicchie ecologiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page