Cos'è mancala?
Mancala
Il Mancala è una famiglia di giochi da tavolo, giocati in tutto il mondo, che coinvolgono la semina di semi o piccoli oggetti (come pietre, perline o conchiglie) da buche a buche su un tabellone. L'obiettivo è solitamente quello di catturare più semi dell'avversario. Esistono centinaia di varianti, ma le più comuni condividono alcune caratteristiche fondamentali.
Caratteristiche Comuni:
- Tabellone: Solitamente consiste in due o più file di buche, chiamate anche "case" o "pozzi". Alla fine del tabellone, spesso ci sono delle buche più grandi, chiamate "mancale", "case" o "depositi", usate per immagazzinare i semi catturati da ciascun giocatore.
- Semi: Usati per il gioco, solitamente pietre, perline o altri piccoli oggetti.
- Turni: I giocatori si alternano nel seminare i semi.
- Semina: Un giocatore sceglie una delle proprie buche e preleva tutti i semi da essa. Quindi, semina un seme in ogni buca successiva, compresa la propria mancala (se presente), ma di solito escludendo la mancala dell'avversario.
- Cattura: Le regole di cattura variano significativamente a seconda della variante del gioco. Generalmente, se l'ultimo seme seminato cade in una certa buca, il giocatore ha il diritto di catturare i semi da quella buca e/o da una buca opposta.
- Obiettivo: L'obiettivo è solitamente quello di catturare più semi dell'avversario. In molte varianti, il gioco termina quando un giocatore non ha più semi nelle proprie buche; l'altro giocatore cattura tutti i semi rimanenti.
Concetti Chiave:
- Tabellone: La configurazione fisica del gioco, con le buche disposte in file.
- Semina: Il processo di distribuzione dei semi dalle buche ai pozzi adiacenti.
- Cattura: Le regole specifiche che determinano come i giocatori possono prendere i semi dall'avversario.
- Mancala (Casa): Il contenitore in cui un giocatore immagazzina i semi catturati.
Varianti Popolari:
- Oware (Africa occidentale)
- Kalah (America settentrionale)
- Bao (Africa orientale)
- Sungka (Filippine)
Il Mancala è un gioco di strategia che coinvolge calcolo, pianificazione e, in alcune varianti, un elemento di fortuna. La sua semplicità di regole e la sua ricchezza strategica lo rendono un gioco popolare in molte culture.