Cos'è echidna?

Le echidna, conosciute anche come formichieri spinosi, sono mammiferi ovipari appartenenti all'ordine dei Monotremi, insieme all'ornitorinco. Si trovano in Australia e Nuova Guinea.

  • Classificazione: Fanno parte della famiglia Tachyglossidae. Esistono quattro specie riconosciute.
  • Caratteristiche fisiche: Le echidna sono coperte di spine e hanno un muso lungo e sottile che utilizzano per trovare formiche e termiti. Non hanno denti. La loro lingua è lunga e appiccicosa.
  • Riproduzione: Sono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mammiferi%20ovipari">mammiferi ovipari</a>, ovvero depongono uova. L'uovo viene incubato in una sacca sul ventre della madre.
  • Habitat: Si adattano a vari habitat, dalle foreste ai deserti.
  • Alimentazione: Si nutrono principalmente di formiche e termiti, usando il loro muso e la lingua per catturarle.
  • Comportamento: Sono animali solitari. Quando minacciate, si appallottolano o si scavano rapidamente nel terreno, lasciando esposte solo le spine.
  • Conservazione: Alcune specie sono minacciate dalla distruzione dell'habitat e dalla predazione da parte di specie introdotte.
  • Evoluzione: I <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/monotremi">monotremi</a>, inclusi gli echidna, sono un gruppo molto antico di mammiferi che si sono separati dal resto della linea evolutiva dei mammiferi molto presto.