Cos'è mamuthones?

I Mamuthones sono figure tradizionali del carnevale barbaricino, tipiche del paese di Mamoiada, in Sardegna. Si tratta di una delle maschere più antiche e rappresentative dell'isola.

La vestizione dei Mamuthones è complessa e codificata. Indossano una maschera nera in legno, chiamata visera, con un'espressione fissa e inespressiva. Sul dorso portano un pesante carico di campanacci, detti carriga, che possono arrivare a pesare fino a 30 kg. Il corpo è ricoperto di pelli di pecora scura.

La processione dei Mamuthones è accompagnata da quella degli Issohadores, figure vestite in abiti più chiari e dai movimenti agili. Gli Issohadores, con la loro soha (lazo), catturano il pubblico, quasi a simboleggiare la presa dell'uomo sulla natura.

Il rito del Mamuthone è un lento e cadenzato incedere, scandito dal suono cupo dei campanacci, che si muovono in modo ritmico. Questo suono, insieme alla figura imponente e silenziosa del Mamuthone, crea un'atmosfera suggestiva e misteriosa.

L'origine e il significato dei Mamuthones sono avvolti nel mistero e diverse teorie sono state proposte. Alcuni studiosi li collegano a riti propiziatori per la fertilità della terra, altri a celebrazioni dionisiache o a figure che rappresentano antichi guerrieri.

Oggi, i Mamuthones sono un simbolo importante dell'identità culturale sarda e attirano ogni anno migliaia di turisti a Mamoiada durante il carnevale. Il Carnevale%20di%20Mamoiada è un evento molto sentito e partecipato dalla comunità locale.