Cos'è makumba?

Makumba

Makumba è un termine ombrello che si riferisce a una varietà di religioni afro-brasiliane. È un'etichetta spesso usata in modo peggiorativo per descrivere pratiche religiose che combinano elementi del cattolicesimo, delle religioni africane tradizionali e dello spiritismo. Storicamente e socialmente, il termine "makumba" ha acquisito connotazioni negative ed è spesso associato alla magia nera e alla stregoneria.

Ecco alcuni aspetti importanti:

  • Origini: Le radici di makumba si trovano nella tratta degli schiavi e nell'arrivo di persone africane in Brasile. Queste persone portarono con sé le loro credenze e pratiche religiose, che si mescolarono con le religioni indigene e con il cattolicesimo portato dai colonizzatori.
  • Sincretismo: Un elemento chiave di makumba è il sincretismo, cioè la fusione di diverse credenze e pratiche religiose.
  • Entità Spirituali: In makumba, si crede nell'interazione con diverse entità spirituali, tra cui orixás (divinità africane), exús (messaggeri tra il mondo umano e quello spirituale) e pombagiras (spiriti femminili associati alla seduzione e alla forza).
  • Connotazioni negative: A causa di pregiudizi razziali e sociali, il termine "makumba" è spesso usato per denigrare e stigmatizzare le religioni afro-brasiliane. Molti praticanti preferiscono utilizzare termini come Candomblé o Umbanda per descrivere la propria fede.
  • Variazioni regionali: Le pratiche associate a makumba variano notevolmente a seconda della regione e della tradizione specifica. Esistono diverse "linee" o "nazioni" di makumba, ciascuna con le proprie divinità, rituali e credenze.

È importante notare che l'uso del termine "makumba" è problematico e può essere offensivo. È preferibile utilizzare termini più specifici e rispettosi come Candomblé, Umbanda o altre denominazioni religiose afro-brasiliane.