Cos'è isopode?
Ecco le informazioni sugli isopodi in formato Markdown:
Isopodi
Gli isopodi (Isopoda, dal greco "iso" = uguale e "podos" = piede) sono un ordine di crostacei appartenenti alla classe dei Malacostraca. Sono un gruppo estremamente diversificato, con oltre 10.000 specie descritte, che occupano una vasta gamma di habitat, sia marini, terrestri che d'acqua dolce.
Caratteristiche Principali
- Corpo: Il loro corpo è generalmente depresso dorsoventralmente (appiattito), anche se esistono eccezioni. E' composto da un capo (cefalone), un torace (pereion) e un addome (pleon).
- Esoscheletro: Possiedono un esoscheletro segmentato rigido, che deve essere mutato periodicamente per permettere la crescita.
- Appendici: Ogni segmento toracico porta un paio di appendici (pereiopodi) che sono generalmente simili tra loro, da cui il nome "isopode" (piedi uguali). I pleopodi (appendici addominali) sono spesso modificati per la respirazione (branchie) o per il nuoto.
- Habitat: Come menzionato prima, la loro versatilità gli permette di occupare ambienti differenti. Gli isopodi marini si trovano a tutte le profondità, alcuni scavano gallerie nel legno (come i Limnoriidae) causando danni alle strutture sottomarine. Gli isopodi terrestri, comunemente noti come porcellini%20di%20terra, vivono in ambienti umidi e si nutrono di detriti organici. Esistono anche specie parassite.
- Alimentazione: La loro dieta è molto varia e dipende dall'habitat e dalla specie. Alcuni sono detritivori, altri erbivori, carnivori o parassiti.
- Respirazione: Gli isopodi marini respirano attraverso branchie situate sui pleopodi, mentre quelli terrestri hanno sviluppato pseudotrachee.
- Riproduzione: La riproduzione è sessuale. Le femmine portano le uova e i giovani in una sacca incubatrice (marsupio) situata ventralmente.
Classificazione
La classificazione degli isopodi è complessa e in continua evoluzione, ma generalmente si suddividono in diversi sottordini, tra cui:
Importanza Ecologica
Gli isopodi svolgono un ruolo importante negli ecosistemi, contribuendo alla decomposizione della materia organica, fungendo da fonte di cibo per altri animali e, in alcuni casi, influenzando la struttura e la funzione degli habitat. Le specie parassite possono avere un impatto significativo sulla salute delle loro vittime.
Esempi Comuni
- Armadillidium vulgare (porcellino di terra)
- Ligia oceanica (isopode di scogliera)
- Cirolana (isopode marino)
- Limnoria lignorum (teredo del legno)