Isoproterenolo
L'isoproterenolo è un farmaco simpaticomimetico non selettivo beta-adrenergico utilizzato per la broncodilatazione, la stimolazione cardiaca e altre applicazioni.
Meccanismo d'azione:
L'isoproterenolo agisce come agonista non selettivo dei recettori β-adrenergici. Questo significa che si lega e attiva sia i recettori β1 che i recettori β2 adrenergici. L'attivazione di questi recettori porta a diversi effetti fisiologici:
Indicazioni:
L'isoproterenolo è utilizzato per:
- Blocco cardiaco: Per aumentare la frequenza cardiaca in situazioni di bradicardia grave.
- Shock cardiogeno: Come supporto inotropo.
- Asma: Per via inalatoria, sebbene sia meno utilizzato rispetto ai beta-agonisti selettivi a causa dei suoi effetti collaterali cardiovascolari.
- Bradicardia: Per accelerare la frequenza cardiaca.
Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali dell'isoproterenolo sono principalmente dovuti alla sua stimolazione non selettiva dei recettori beta adrenergici e possono includere:
Controindicazioni:
L'isoproterenolo è controindicato in:
- Ipersensibilità nota al farmaco.
- Tachiaritmie preesistenti.
- Angina instabile.
- Stenosi subaortica ipertrofica idiopatica (cardiomiopatia ipertrofica).
Interazioni farmacologiche:
L'isoproterenolo può interagire con diversi farmaci, tra cui:
- Beta-bloccanti: Possono antagonizzare gli effetti dell'isoproterenolo.
- Anestetici: Alcuni anestetici possono sensibilizzare il miocardio agli effetti aritmogeni degli agenti simpaticomimetici.
- Digossina: Aumenta il rischio di aritmie.
Avvertenze e precauzioni:
- Usare con cautela in pazienti con malattie cardiovascolari preesistenti, ipertiroidismo e diabete.
- Monitorare attentamente la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e l'ECG durante la somministrazione.
- La somministrazione prolungata può portare a tolleranza.