Cos'è h2o2?

Perossido di Idrogeno (H₂O₂)

Il perossido di idrogeno, comunemente noto come acqua ossigenata, è un composto chimico con la formula H₂O₂. È un liquido incolore a temperatura ambiente, più viscoso dell'acqua. È un forte ossidante e viene utilizzato come candeggiante, disinfettante e propellente per razzi.

Proprietà Principali:

  • Formula Chimica: H₂O₂
  • Peso Molecolare: 34.01 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore
  • Odore: Leggermente pungente
  • Densità: 1.45 g/cm³
  • Punto di Fusione: -0.43 °C
  • Punto di Ebollizione: 150.2 °C
  • Solubilità: Miscibile con acqua

Utilizzi:

Sicurezza:

Il perossido di idrogeno è un composto corrosivo e può causare irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie. Concentrazioni elevate possono provocare ustioni gravi. Deve essere maneggiato con cura e conservato in contenitori appropriati, al riparo dalla luce e dal calore, poiché può decomporsi in acqua e ossigeno. La decomposizione può essere catalizzata da metalli, ioni metallici e sostanze alcaline. Inoltre, può essere un pericolo di incendio in presenza di materiali organici combustibili. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pericolo%20di%20incendio)

Concentrazioni:

Il perossido di idrogeno è disponibile in diverse concentrazioni, a seconda dell'uso previsto. Le concentrazioni più comuni per uso domestico sono il 3% e il 6%. Concentrazioni più elevate, come il 30% o il 35%, sono utilizzate in ambito industriale e richiedono precauzioni particolari. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Concentrazioni)

Stabilità:

Il perossido di idrogeno è termodinamicamente instabile e tende a decomporsi lentamente in acqua e ossigeno. Questa decomposizione è accelerata da luce, calore, metalli pesanti e basi. Per stabilizzare il perossido di idrogeno, vengono spesso aggiunti stabilizzanti come acidi organici o inorganici. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stabilità)