Cos'è ha?

HA (High Availability - Alta Disponibilità)

L'Alta Disponibilità (HA, dall'inglese High Availability) è una caratteristica di un sistema, una rete o un'applicazione che mira a garantire un alto livello di operatività, ovvero di disponibilità al servizio, per un periodo prolungato. In sostanza, un sistema HA è progettato per minimizzare i tempi di inattività (downtime) e garantire che i servizi siano accessibili il più possibile.

Come Funziona?

L'HA viene implementata attraverso una serie di tecniche e architetture ridondanti, tra cui:

  • Ridondanza: La duplicazione di componenti critici (server, storage, reti) in modo che, in caso di guasto di uno, un altro possa subentrare immediatamente. Questo concetto si lega strettamente al Failover (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Failover), il processo automatico di passaggio ad un componente di backup.
  • Monitoraggio: Un sistema di monitoraggio costante per rilevare guasti e anomalie in tempo reale.
  • Failover automatico: Meccanismi automatici per passare ad un componente di backup in caso di guasto.
  • Cluster: Raggruppamenti di server che lavorano insieme per fornire un unico servizio. Se un server nel cluster fallisce, un altro prende il suo posto senza interruzioni per l'utente. Legato a questo è il concetto di Load Balancing (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Load%20Balancing), che distribuisce il carico di lavoro tra i server per evitare sovraccarichi.
  • Aggiornamenti senza tempi di inattività (rolling updates): Capacità di aggiornare il sistema senza interrompere il servizio.

Importanza:

L'alta disponibilità è cruciale per le aziende che dipendono da sistemi e applicazioni online per le loro operazioni, come:

  • E-commerce: Per evitare perdite di vendite dovute a downtime del sito web.
  • Servizi finanziari: Per garantire l'accesso continuo ai servizi bancari online.
  • Sanità: Per garantire l'accesso ai sistemi di cartelle cliniche elettroniche.
  • Servizi cloud: Per fornire un servizio affidabile e stabile ai clienti.

Metriche:

La disponibilità di un sistema viene misurata in percentuale del tempo in cui il sistema è operativo. Ad esempio, un sistema con una disponibilità del 99,999% (cinque nove) ha un downtime massimo di circa 5 minuti all'anno. Questa metrica è spesso legata al concetto di Service Level Agreement (SLA) (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Service%20Level%20Agreement), che definisce il livello di servizio garantito.

In sintesi, l'Alta Disponibilità è un aspetto fondamentale dell'architettura dei sistemi moderni, essenziale per garantire la continuità del business e la soddisfazione del cliente.