La lettera H (acca, minuscolo: h) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino moderno.
Fonologia:
In italiano, la "h" è una lettera muta, il che significa che non viene pronunciata. La sua principale funzione è distinguere alcune parole omofone, come:
Questa funzione diacritica è fondamentale per la comprensione del significato nel testo scritto. Si veda ad esempio la differenza tra "ho" e "o".
Origine:
La lettera "h" deriva dalla lettera greca eta (Η, η), che a sua volta deriva dalla lettera fenicia heth (𐤇). In origine, heth rappresentava un suono fricativo faringale sordo (simile a una "h" aspirata).
Utilizzo in altre lingue:
A differenza dell'italiano, in molte altre lingue, la "h" viene pronunciata. Ad esempio, in inglese, tedesco e olandese, la "h" viene generalmente pronunciata come un'aspirazione (un suono simile a un sospiro).
Utilizzi specifici in italiano (oltre alla funzione diacritica):
In sintesi: La "h" è una lettera cruciale nell'ortografia italiana, nonostante la sua natura muta, principalmente per la sua funzione diacritica che aiuta a distinguere parole altrimenti identiche. Questa funzione è discussa più approfonditamente nella sezione dedicata alla "funzione diacritica".