Cos'è gelatina?
La gelatina è una proteina ottenuta dalla parziale idrolisi del collagene, presente nella pelle, nelle ossa e nei tessuti connettivi di animali come bovini, suini e pesci. Si presenta come un solido trasparente, incolore o leggermente giallognolo, insapore e inodore.
Utilizzi principali:
- Alimentare: La gelatina è ampiamente utilizzata nell'industria alimentare come agente gelificante, addensante, stabilizzante e testurizzante. La si trova in:
- Farmaceutico: Utilizzata come rivestimento per capsule e compresse, come legante in preparati farmaceutici e per la preparazione di capsule rigide e molli.
- Fotografico: Utilizzata in emulsioni fotografiche.
- Cosmetico: Impiegata in creme, lozioni e maschere per la pelle per le sue proprietà addensanti e filmogene.
Produzione:
Il processo di produzione della gelatina prevede diverse fasi:
- Preparazione delle materie prime: Le materie prime vengono pulite, sgrassate e, a volte, pre-trattate con acidi o basi per facilitare l'estrazione del collagene.
- Estrazione del collagene: Il collagene viene estratto tramite idrolisi con acqua calda.
- Purificazione: La gelatina estratta viene purificata mediante filtrazione e deionizzazione.
- Concentrazione: La gelatina purificata viene concentrata per evaporazione.
- Essiccazione: La gelatina concentrata viene essiccata per ottenere il prodotto finale.
- Macinazione e vagliatura: La gelatina essiccata viene macinata e vagliata per ottenere la granulometria desiderata.
Tipi di gelatina:
- Tipo A: Derivata da collagene trattato con acidi. Generalmente ottenuta da pelle di maiale.
- Tipo B: Derivata da collagene trattato con alcali. Generalmente ottenuta da ossa bovine.
Le due tipologie si differenziano per il punto isoelettrico.
Considerazioni:
- La gelatina di origine animale non è adatta a vegetariani e vegani. Esistono alternative vegetali come l'agar-agar, la carragenina e la pectina.
- Alcune persone potrebbero essere allergiche alla gelatina.
- La gelatina è considerata un alimento sicuro, ma è importante assicurarsi che provenga da fonti affidabili e che sia stata prodotta secondo standard di sicurezza alimentare.
Proprietà:
- Forma un gel quando raffreddata in soluzioni acquose. La forza del gel è misurata con il "Bloom strength".
- Solubile in acqua calda.
- Insolubile in solventi organici.
- Ha un'elevata capacità di trattenere l'acqua.