Cos'è geloni?
Geloni (Pernione)
I geloni (o pernione) sono una reazione anomala e infiammatoria della pelle, innescata dall'esposizione al freddo e all'umidità, ma senza congelamento dei tessuti. Colpiscono prevalentemente le estremità, come dita delle mani e dei piedi, orecchie e naso.
Cause e Fattori di Rischio:
- Esposizione al freddo non estremo, ma prolungato e umido.
- Cattiva circolazione sanguigna.
- Indumenti stretti che limitano la circolazione.
- Sbalzi termici improvvisi.
- Predisposizione individuale.
- Alcune malattie come il lupus eritematoso sistemico o la sindrome di Raynaud (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sindrome%20di%20Raynaud).
- Basso peso corporeo.
Sintomi:
- Prurito intenso, bruciore e dolore nelle zone colpite.
- Gonfiore e arrossamento.
- Piccole lesioni cutanee, vesciche o ulcere (nei casi più gravi).
- Sensazione di intorpidimento.
- Colorazione della pelle che varia dal rosso al blu-violaceo.
Diagnosi:
La diagnosi è generalmente clinica, basata sull'esame dei sintomi e sulla storia del paziente. In alcuni casi, il medico può richiedere esami del sangue per escludere altre condizioni mediche sottostanti, come il lupus eritematoso sistemico (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lupus%20Eritematoso%20Sistemico).
Trattamento:
- Riscaldare gradualmente le zone colpite. Evitare fonti di calore dirette e improvvise.
- Mantenere le aree colpite pulite e asciutte.
- Utilizzare creme emollienti e lenitive per alleviare il prurito.
- In alcuni casi, il medico può prescrivere creme a base di corticosteroidi topici o farmaci per migliorare la circolazione sanguigna (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Migliorare%20la%20Circolazione%20Sanguigna).
- Antibiotici, se si verifica un'infezione secondaria delle lesioni.
- Nei casi più gravi, può essere necessario l'intervento di un chirurgo.
Prevenzione:
Complicazioni:
- Infezioni secondarie delle lesioni.
- Cicatrici.
- Ulcere croniche.
- Raramente, necrosi dei tessuti (morte dei tessuti).