Il desossiribosio, o più precisamente 2-desossi-D-ribosio, è un monosaccaride a cinque atomi di carbonio (un pentosio) che ha una funzione cruciale nella biologia molecolare come componente fondamentale del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DNA">DNA</a> (acido desossiribonucleico). Il suo nome indica la sua natura "deossigenata" rispetto al ribosio; infatti, la differenza principale tra i due zuccheri risiede nella mancanza di un gruppo ossidrile (OH) in posizione 2' del carbonio nel desossiribosio. Il ribosio, invece, presenta un gruppo OH in questa posizione.
Questa differenza strutturale, apparentemente minore, ha un impatto significativo sulla stabilità e sulla funzione delle due molecole. La presenza del gruppo OH nel ribosio rende l'RNA (acido ribonucleico), che lo contiene, più suscettibile all'idrolisi rispetto al DNA. La maggiore stabilità del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DNA">DNA</a>, grazie all'assenza di questo gruppo OH, lo rende ideale per immagazzinare l'informazione genetica a lungo termine.
Nel <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DNA">DNA</a>, il desossiribosio forma il "backbone" dello scheletro zucchero-fosfato, unito ad un gruppo fosfato e ad una base azotata (adenina, guanina, citosina o timina). Questi nucleotidi si legano tra loro formando lunghe catene che costituiscono la struttura a doppia elica del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DNA">DNA</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page