Cos'è desmogleina?

Desmogleina

La desmogleina è un componente cruciale dei desmosomi, giunzioni cellulari adesive, particolarmente abbondanti nei tessuti epiteliali come la pelle e il cuore. Appartiene alla superfamiglia delle caderine, proteine calcio-dipendenti che mediano l'adesione cellula-cellula.

Funzioni principali:

  • Adesione cellula-cellula: La desmogleina, insieme ad altre proteine desmosomiche, contribuisce a formare forti connessioni tra le cellule adiacenti, fornendo integrità strutturale ai tessuti.
  • Resistenza meccanica: I desmosomi contenenti desmogleina sono essenziali per resistere alle forze di taglio e trazione, prevenendo la separazione delle cellule sotto stress meccanico. Questo è particolarmente importante in tessuti come la pelle, che sono costantemente sottoposti a stress fisico.
  • Segnalazione cellulare: Oltre al suo ruolo nell'adesione, la desmogleina può partecipare a percorsi di segnalazione cellulare, influenzando la crescita, la differenziazione e la migrazione cellulare. Il meccanismo esatto di questa segnalazione non è completamente compreso.

Tipi di desmogleina:

Esistono diversi isoforme di desmogleina, ciascuna codificata da un gene diverso. Le principali sono:

  • Desmogleina 1 (DSG1): Prevalentemente espressa negli strati superiori dell'epidermide. Mutazioni in questo gene sono associate ad alcune forme di cheratodermia palmoplantare e altre malattie della pelle.
  • Desmogleina 2 (DSG2): Presente in vari tessuti, inclusi l'epitelio e il miocardio. È importante per l'integrità strutturale del cuore e mutazioni in DSG2 sono associate alla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC).
  • Desmogleina 3 (DSG3): Abbondante negli strati inferiori dell'epidermide e nelle mucose. È l'autoantigene bersaglio nel pemfigo volgare.
  • Desmogleina 4 (DSG4): Espressa nei follicoli piliferi e potenzialmente coinvolta nello sviluppo e nella crescita dei capelli.

Significato clinico:

La desmogleina è un autoantigene importante in diverse malattie autoimmuni, tra cui:

  • Pemfigo volgare (PV): Questa malattia della pelle è causata da autoanticorpi diretti contro la desmogleina 3. In alcuni casi, possono essere presenti anche autoanticorpi contro la desmogleina 1. Questi autoanticorpi interrompono l'adesione cellula-cellula nei desmosomi, portando alla formazione di bolle e erosioni sulla pelle e sulle mucose.
  • Pemfigo foliaceo (PF): In questa variante del pemfigo, gli autoanticorpi sono diretti principalmente contro la desmogleina 1, causando lesioni superficiali della pelle.

Oltre alle malattie autoimmuni, mutazioni genetiche nei geni della desmogleina possono causare varie patologie, come già accennato per ARVC e cheratodermia.

La ricerca sulla desmogleina continua ad essere importante per comprendere i meccanismi di adesione cellula-cellula, la patogenesi delle malattie autoimmuni e lo sviluppo di nuove terapie.