Cos'è desmopressina?

Desmopressina

La desmopressina è un analogo sintetico dell'ormone antidiuretico vasopressina (ADH). Viene utilizzata per trattare diverse condizioni, tra cui il diabete insipido, l'enuresi notturna (pipì a letto) e alcuni disturbi emorragici.

Meccanismo d'azione:

La desmopressina agisce legandosi ai recettori V2 della vasopressina nei reni. Questo legame aumenta il riassorbimento dell'acqua dai reni, riducendo la produzione di urina. Inoltre, la desmopressina può aumentare i livelli di fattore VIII della coagulazione e del fattore di von Willebrand, utili nel trattamento di alcuni disturbi emorragici lievi.

Indicazioni:

  • Diabete insipido centrale: Per ridurre la poliuria (eccessiva produzione di urina) e la polidipsia (eccessiva sete).
  • Enuresi notturna primaria: Per ridurre il numero di episodi di pipì a letto nei bambini e negli adulti.
  • Disturbi emorragici lievi: Come l'emofilia A lieve e la malattia di von Willebrand di tipo 1, per aumentare i livelli di fattore VIII e di fattore di von Willebrand prima di procedure chirurgiche o dentistiche minori.

Formulazioni:

La desmopressina è disponibile in diverse formulazioni, tra cui:

  • Compresse orali
  • Spray nasale
  • Iniezione

Effetti collaterali:

Gli effetti collaterali più comuni della desmopressina includono:

  • Mal di testa
  • Nausea
  • Dolore addominale
  • Congestione nasale (con lo spray nasale)
  • Iponatriemia (bassi livelli di sodio nel sangue) - Questo è un effetto collaterale serio e richiede attenzione medica.

Precauzioni:

  • È importante limitare l'assunzione di liquidi durante il trattamento con desmopressina per prevenire l'iponatriemia.
  • La desmopressina non deve essere utilizzata in pazienti con insufficienza renale grave.
  • Si raccomanda cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari.
  • Consultare sempre un medico prima di assumere desmopressina, soprattutto se si hanno altre condizioni mediche o si stanno assumendo altri farmaci.

Controindicazioni:

  • Ipersensibilità alla desmopressina o ad uno qualsiasi degli eccipienti
  • Polidipsia abituale o psicogena (eccessiva sete di origine psicologica)
  • Insufficienza cardiaca nota o sospetta
  • Insufficienza renale da moderata a grave (clearance della creatinina inferiore a 50 ml/min)
  • Iponatriemia nota o sospetta (bassi livelli di sodio nel sangue)
  • Sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico (SIADH)

Interazioni farmacologiche:

La desmopressina può interagire con diversi farmaci, tra cui:

  • Antidepressivi triciclici
  • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
  • Carbamazepina
  • FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei)
  • Diuretici