I desmosomi sono giunzioni aderenti specializzate che forniscono una forte adesione meccanica tra le cellule. Sono particolarmente abbondanti nei tessuti soggetti a stress meccanico, come l'epidermide della pelle, il muscolo cardiaco e l'epitelio della vescica.
Struttura:
Un desmosoma è composto da:
Placca desmosomiale: una densa placca proteica sul lato citoplasmatico di ciascuna cellula adiacente. Questa placca contiene proteine come la placoglobina, la desmoplachina e la plakofilina, che ancorano i filamenti intermedi del citoscheletro.
Cadherine desmosomiali: proteine transmembrana chiamate desmogleina e desmocolina che si estendono attraverso la membrana plasmatica di ciascuna cellula e interagiscono nello spazio intercellulare. L'interazione omotipica tra le cadherine desmosomiali delle cellule adiacenti contribuisce all'adesione.
Filamenti intermedi: questi filamenti (ad esempio, filamenti di cheratina nelle cellule epiteliali) si ancorano alla placca desmosomiale e si estendono attraverso il citoplasma cellulare, fornendo un supporto strutturale che distribuisce lo stress meccanico.
Funzione:
Importanza Clinica:
In sintesi, i desmosomi sono fondamentali per mantenere l'integrità strutturale e la funzione dei tessuti, soprattutto quelli soggetti a stress meccanico. La loro disfunzione può portare a diverse malattie.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page