Desmocolina
Le desmocoline (DSC) sono una sottofamiglia delle caderine, specificamente le caderine desmosomiali. Sono proteine di adesione cellulare calcio-dipendenti espresse nei desmosomi, giunzioni di adesione specializzate che forniscono resistenza meccanica ai tessuti soggetti a stress, come l'epidermide e il miocardio.
Tipi di Desmocoline:
Esistono tre isoforme principali di desmocolina codificate da geni diversi:
- DSC1: Espressa principalmente negli strati più differenziati dell'epidermide.
- DSC2: Espressa in quasi tutti i tessuti, incluso il miocardio.
- DSC3: Espressa in concentrazioni elevate negli strati basali e soprabasali dell'epidermide.
Funzioni:
Le desmocoline, insieme alle desmogleine, mediano l'adesione cellulare all'interno dei desmosomi. Si legano omofilicamente (alla stessa isoforma di desmocolina su un'altra cellula) e eterofilicamente (ad altre cadherine desmosomiali, in particolare le desmogleine) in maniera calcio-dipendente. Questa adesione è fondamentale per:
- Integrità strutturale dei tessuti: Mantenimento della coesione cellulare nei tessuti soggetti a stress meccanico.
- Differenziazione cellulare: Coinvolgimento nella segnalazione cellulare e nella regolazione della differenziazione cellulare.
- Morfogenesi: Partecipazione a processi di sviluppo.
Implicazioni Cliniche:
Mutazioni nei geni delle desmocoline o la presenza di autoanticorpi contro di esse sono associate a diverse patologie, tra cui:
- Malattie della pelle: Alcune forme di pemfigo (una malattia autoimmune che causa vesciche sulla pelle e sulle mucose) sono associate ad autoanticorpi contro le desmocoline, che interrompono l'adesione cellulare nei desmosomi.
- Cardiopatie: Mutazioni in DSC2 sono state associate a cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC), una malattia del muscolo cardiaco che può portare ad aritmie potenzialmente letali.
- Cancro: La disregolazione dell'espressione delle desmocoline è stata implicata nello sviluppo e nella progressione di alcuni tipi di cancro.
Struttura:
Le desmocoline sono glicoproteine transmembrana con una struttura simile ad altre caderine. Possiedono:
- Dominio extracellulare: Contiene diversi domini di caderina (EC) che mediano l'adesione cellulare.
- Dominio transmembrana: Ancorante la proteina alla membrana cellulare.
- Dominio intracellulare: Interagisce con altre proteine desmosomiali, come la placoglobina e la placofilina, formando un complesso proteico che collega i desmosomi al citoscheletro intermedio.