Cos'è cuso4?

Solfato di Rame (CuSO4)

Il solfato di rame, con formula chimica CuSO₄, è un composto inorganico. Si presenta in diverse forme di idratazione, la più comune è il pentaidrato (CuSO₄·5H₂O), un solido blu brillante.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Il solfato di rame anidro (CuSO₄) è un solido biancastro o grigio-verde. Il pentaidrato (CuSO₄·5H₂O) è blu cristallino.

  • Solubilità: È solubile in acqua e il suo grado di solubilità varia con la temperatura.

  • Usi: Ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

    • Agricoltura: Come fungicida e alghicida. È utilizzato per prevenire e curare malattie fungine nelle piante e per controllare la crescita delle alghe.
    • Industria: Come reagente chimico, in elettroplaccatura, nella produzione di pigmenti e coloranti, e come mordente nella tintura dei tessuti.
    • Laboratorio: In chimica analitica e in esperimenti di chimica didattici.
    • Medicina veterinaria: Come integratore di rame per il bestiame e come trattamento per alcune infezioni.
    • Rimozione delle radici: In alcuni prodotti destinati alla rimozione delle radici negli scarichi.
  • Pericoli:

    • È irritante per la pelle e gli occhi.
    • L'ingestione può causare nausea, vomito, dolori addominali e, in casi gravi, danni agli organi interni.
    • È tossico per gli organismi acquatici. È necessario prestare attenzione al suo corretto smaltimento per evitare la contaminazione dell'acqua.
  • Preparazione: Può essere preparato per reazione del rame metallico con acido solforico concentrato a caldo o per reazione di ossido di rame(II) con acido solforico.

  • Identificazione: La presenza di ioni rame (Cu²⁺) in soluzione può essere confermata attraverso reazioni specifiche che producono complessi colorati o precipitati caratteristici. Per esempio, l'aggiunta di ammoniaca produce un complesso blu intenso.

  • Nomi alternativi: Viene anche chiamato vetriolo blu, pietra di vetriolo, solfato di rame(II).