Raffaele Cutolo (Ottaviano, 10 novembre 1941 – Parma, 17 febbraio 2021) è stato un criminale italiano, fondatore e capo indiscusso della Nuova Camorra Organizzata (NCO), una potente organizzazione camorristica campana attiva soprattutto negli anni '70 e '80.
Biografia e Ascesa:
Cutolo iniziò la sua carriera criminale con piccoli crimini, venendo arrestato per la prima volta all'età di 22 anni per omicidio. Durante la sua detenzione, maturò un forte risentimento verso il sistema carcerario e le élite napoletane, considerandole responsabili della sua condizione. In carcere, a Poggioreale, iniziò a formare il nucleo della sua organizzazione.
La Nuova Camorra Organizzata (NCO):
Negli anni '70, Cutolo fondò la NCO, una struttura gerarchica e militarizzata che si contrapponeva alla vecchia camorra. La NCO si basava su un codice d'onore rigido e su un forte senso di appartenenza. L'organizzazione si finanziava attraverso il racket, il traffico di droga, il contrabbando e altri traffici illeciti.
La Guerra tra NCO e Nuova Famiglia:
L'ascesa della NCO scatenò una sanguinosa guerra con le altre famiglie camorristiche, riunite nella cosiddetta Nuova Famiglia (NF). Questo conflitto, che insanguinò la Campania per tutti gli anni '80, causò centinaia di morti e portò alla destabilizzazione della regione.
Il Caso Cirillo e il Terremoto dell'Irpinia:
Cutolo divenne famoso anche per il suo coinvolgimento nel sequestro dell'assessore regionale democristiano Ciro Cirillo nel 1981. Si sospettò un suo ruolo nella gestione dei fondi per la ricostruzione dopo il Terremoto dell'Irpinia del 1980, deviando ingenti somme verso la NCO.
Il Carcere e la Morte:
Dopo anni di latitanza, Cutolo fu arrestato nel 1983 e condannato a diversi ergastoli. Rimase in carcere fino alla sua morte, avvenuta il 17 febbraio 2021 all'ospedale di Parma. Durante la sua detenzione, continuò ad esercitare una certa influenza sulla NCO, anche se in misura minore rispetto al passato. Il suo periodo in carcere fu caratterizzato da un regime di 41-bis.
Eredità:
Raffaele Cutolo è una figura controversa nella storia della criminalità italiana. La sua figura ha ispirato libri, film e canzoni, consolidando la sua immagine di boss carismatico e spietato. La NCO, sebbene smantellata dalle forze dell'ordine, ha lasciato un'eredità di violenza e corruzione che continua ad affliggere la Campania.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page